Luca Degara. Arte & Design
Officine Riva
Essere allo stesso tempo artigiano, designer, artista. La passione per la natura e la tecnica, l'amore per la filosofia, il desiderio di avvicinare gli opposti e di armonizzare elementi contrastanti, lo hanno portato alla realizzazione di oggetti d'arredo che si fanno opere d'arte.
"Solo amando e dosando i materiali - scrive l'artista - giungo allo scopo del mio lavoro: la proporzione al di fuori del tempo e dei preconcetti, l'armonia fra gli opposti siano essi forme, pesi o ideali".
Una singolare alchimia di artigianato, design, filosofia il cui esito sono oggetti di arredo che si fanno opere darte: il trentasettenne rivano Luca Degara, che in un antico mulino in valle di Ledro lavora il legno, il vetro, l'acciaio, la ceramica, l'oro e il carbonio, è il protagonista della mostra «Arte & design», seconda esposizione 2012 della galleria civica «Giuseppe Craffonara». La proposta è nellàmbito del progetto Officine Riva, con cui lamministrazione comunale apre allarte e alla creatività locali, ad aspiranti artisti e a semplici appassionati, ai quali offre nella sala civica cittadina la possibilità di attenzione e visibilità per sé e le proprie creazioni. L'inaugurazione della mostra si svolge venerdì 24 febbraio alle ore 18.30. E martedì 28 febbraio alle 20.45 la conferenza di Fiorenzo Degasperi dal titolo «Quando l'arte diventa sogno». Tutte le proposte sono ad ingresso libero; la mostra prosegue fino all'11 marzo.
«Solo amando e dosando i materiali dice Luca Degara giungo allo scopo del mio lavoro: la proporzione al di fuori del tempo e dei preconcetti; larmonia fra gli opposti, siano essi forme, pesi o ideali». Dall'iniziale lavoro-hobby del legno, il giovane artista ha lavorato ad aggiungere, perfezionando una peculiare forma d'arte che si caratterizza per egli accostamenti armonici tra elementi naturali e prodotti più raffinati del lavoro dell'uomo. Un'attività di sperimentazione che esprime un messaggio in cui lunione di passato e futuro, tradizione ed innovazione, natura e tecnologia non sono più realtà inconciliabili, anzi si esaltano a vicenda: «Utilizzo e unisco materiali diversi e dalle caratteristiche uniche dice Degara come acciaio e cristallo, preziosi come loro o innovativi come la fibra di carbonio».
Luca Degara
Nato nel 1975 a Riva del Garda, Luca Degara ha dimostrato subito un grande interesse per larte e la lavorazione del legno. Dopo aver conseguito il diploma di falegname-mobiliere ha iniziato a lavorare nellazienda di famiglia, dove ha cercato di coniugare la conoscenza del legno con le esigenze moderne dello stile abitativo. Il particolare interesse manifestato per gli aspetti psicologici e filosofici delluomo lo ha orientato altresì verso un approfondimento degli studi anche in questo campo (educatore e counselor). Tutto questo è servito per dare forma a un progetto in cui coniugare armonicamente la passione e lamore per la materia, con il design e la filosofia.