Magia di Maglia
Magia di Maglia
Storia economia cultura del lavorare a maglia
Madonne trecentesche che lavorano a maglia, abiti dell'Alta Moda in maglia, arazzi creati con i tasselli eseguiti in case di riposo, ospedali e durante i "filo-filò", la storia, l'economia e la cultura del tricotare raccontate con immagini e testi, un reportage originale su alcune donne e il loro lavorare a maglia: sono questi i punti forti della manifestazione magiaDImaglia che vuole valorizzare un'attività manuale che ha avuto sempre grande valenza per le famiglie, soprattutto per gli abitanti delle zone di montagna. Un'attività simbolo delle donne, metafora del loro contributo alla storia e alla cultura: spesso privata, invisibile e silenziosa, ma sempre ricca di potenzialità, di utilizzo multiforme, di sapienza e di umanità.Organizzata dall'Assessorato alle Pari Opportunità e Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, Turismo e Biblioteche del Comune di Trento, la mostra si terrà a Trento, nella Torre Mirana, dal 15 al 29 novembre 2007.
Una scelta di filati - di lana di pecora, di capra e addirittura di lama, di cotone, seta e lino, di sintetici frammisti ad oro e argento - per parlare della straordinaria varietà della materia base del tricotare, campioni dei punti e motivi più belli, una fiaba per raccontare gli aspetti magici del lavorare a maglia, un progetto di solidarietà in cui il tricotare in un villaggio sperduto della Romania diventa un modo eccezionale di auto-aiuto, film, libri e riviste in tema: in mostra sarà anche tutto questo per far comprendere meglio il valore culturale, economico e sociale del lavoro a maglia.
E poi 150 metri di sciarpa, realizzata da "mille" mani, per avvolgere la manifestazione magiaDImaglia di abilità e creatività. Una lunghissima sciarpa, fatta da donne giovani e anziane, in vari luoghi ed occasioni, per dimostrare quanto il lavorare a maglia possa dare soddisfazione personale e creare relazioni e legami. Una sciarpa per legare, nell'"Anno Europeo delle Pari Opportunità", tutte le persone con il filo infinito dell'umanità.
organizzazione: P.A.T. Assessorato alle Pari Opportunità - Comune di Trento Assessorato alla Cultura, Turismo e Biblioteche