Mappe d'artista 1959-2009

Mostra

L'esposizione MAPPE D'ARTISTA celebra i cinquant'anni dalla nascita della Fondazione D'Ars - Oscar Signorini Onlus presentando le opere di 50 pittori, alcuni dei quali già assurti alla fama internazionale, altri invece giovani promettenti, cui è stato chiesto di realizzare con la tecnica artistica a loro più congeniale una mappa immaginaria rappresentante il loro percorso creativo sulle strade dell'arte. La mappa è infatti uno strumento di orientamento fondamentale per chi viaggia, ed al percorso metaforico nel mondo dell'arte, nell' immaginario e nella creatività di ogni artista coinvolto, l'esposizione affianca metaforicamente il viaggio nello spazio e nei cieli suggerito dalla suggestiva cornice di un museo dedicato alle tematiche del volo.
In mostra trovano spazio personalità del calibro di Enrico Baj, Gillo Dorfles, Lucio Fontana, Emilio Isgrò, Marcello Diotallevi, Concetto Pozzati, cui si aggiungono molti artisti di "nuova generazione", come Riccardo Dametti, Pietro Giromini, Riccardo Giulietti, Grelo, Nevio Monacchi.
I pittori sono stati scelti tra coloro i quali hanno iniziato il loro percorso artistico proprio con la Fondazione D'Ars e sono poi diventati famosi a livello internazionale, oppure tra quelli della nuova generazione che ancora D'Ars accompagna nella grande avventura della vita nell'arte.

Gli artisti coinvolti sono: ANNA MARIA ANGELINI CHIARVETTO, FILIPPO AVALLE, ENRICO BAJ, PAOLO BARATELLA, AGOSTINO BONALUMI, PAOLO BUGGIANI, PAOLO BUZI, MARCOCANOVA, EUGENIO CARMI, LEONILDE CARABBA, STEFANIA CARROZZINI, RICCARDO DAMETTI, SERGIO DANGELO, ELENA DE BIASIO&FRANCO STORTI, LEONIDA DE FILIPPI, LUCIO DEL PEZZO, ISA DI BATTISTA GORINI, MARCELLO DIOTALLEVI, FRANCO DI PEDE, GILLO DORFLES, MARIA PIA FANNA RONCORONI, INES FEDRIZZI, HÉLÈNE FOATA, ANTONIO FOMEZ, LUCIO FONTANA, ANNAMARIA GELMI, SILVANA GATTI, FLAVIA GIRARDI, PIETRO GIROMINI, RICCARDO GIULIETTI, GRELO, GIULIANO GRITTINI, EMILIO ISGRÒ, VITTORIO IVALDI, UGO LA PIETRA, GRAZIA LAVIA, GIOVANNI LEOMBIANCHI, PINO LIA, TINA LUPO, ELIO MARCHEGIANI, UMBERTO MARIANI, ANTONIO MASSARI, ANNA MARIA MASTROPASQUA, MASSIMILIANO MIAZZO, NEVIO MONACCHI, LUIGI MUSA, UGO NESPOLO, VANNA NICOLOTTI, GIANNI OTTAVIANI, URANO PALMA, MARISA PEZZOLI, CONCETTO POZZATI, CLAUDIA PRESSATO, TIZIANA PRIORI, TOBIA RAVÀ, ANNAMARIA RUSSO, SERGIO SARRI, FABIO SAVOLDI, CLARA SCARAMPELLA, GIANNA SCIANNAMÉ, STEFANO SODDU, GABRIELA SPECTOR, TINO STEFANONI, VINCENZO TORCELLO, WALTER VALENTINI, GIOVANNA VALLI, ROBERTO VECCHIONE, SILVIA VENUTI, MAYA ZIGNONE, FRANCO ZILIOTTO.

Il luogo prescelto, il Museo dell'Aeronautica "Gianni Caproni" di Trento, permetterà di unire l'arte contemporanea ai grandi voli nello spazio. Un museo storico dell'Aviazione rappresenta infatti un luogo di straordinario fascino per chi, come gli artisti, compie voli di immaginazione e potenzialità creativa e sottolinea il valore dell'arte come viaggio, volo, sperimentazione tecnica e tecnologica.
Tra D'Ars e il Museo Caproni esiste una lunga storia di reciproca collaborazione. Molte sono le esposizioni proposte dalla Fondazione e ospitate dal museo: tra le più importanti ricordiamo quella dedicata al primo viaggiatore tra i pianeti: Dalla Terra con affetto, dedicata al Piccolo Principe e realizzata con circa 150 opere di artisti, molti tra i quali assai noti, nel 1994, in occasione del cinquantesimo anniversario della prima edizione del libro di Saint-Exupery. Al Museo Caproni è stata inoltre allestita una personale dell'artista americano Steve Poleskie, che, compiendo evoluzioni aeree acrobatiche con un piccolo aereo, scrive nel cielo parole bianche al ritmo di musiche e danze eseguite in contemporanea sulla terraferma. Di rilievo l'esposizione in occasione dei primi cento anni del volo a motore dal titolo Prima era solo un sogno, inaugurata nella sede del museo nell'agosto 2005.

mostra a cura di Viola Lilith Russi e Valentina Tovaglia
con il patrocinio di Comune di Trento, Provincia Autonoma di Trento e Mim Museum in Motion (San Pietro in Cerro - PC)
in collaborazione con Parlamento europeo ufficio a Milano
catalogo a colori con testi di Maria Fede Caproni, Grazia Chiesa e Arturo Colombo

Didascalie immagini
n. 2 Marcello Diotallevi, Propelle poem – έλικοποιημα - Poema dell’epica, tempera su tavola, diametro cm 60, 2009
n. 3 Pietro Giromini, Testa, vetroresina colori acrilici, cm 25x25x35, 2008


organizzazione: Museo Gianni Caproni Aeronautica, Scienza e Innovazione