Mariano Fracalossi. Soluzioni immaginarie: cavalieri, aquiloni e altre storie

Mostra

Il Gruppo di Artisti Trentini 'La Cerchia' di Trento, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Trento e la Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, ha organizzato una mostra dedicata a Mariano Fracalossi. Oltre che un doveroso omaggio della città verso un pittore protagonista per mezzo secolo della sua scena culturale e scomparso un anno fa, l'esposizione vuole essere anche una prima occasione per fare il punto sull'ampia e articolata produzione artistica di Fracalossi.

La retrospettiva risulta suddivisa in tre parti.
La prima raccoglie una selezione di opere pittoriche realizzate da Fracalossi dagli anni Sessanta fino al 2004. Si tratta di opere, per la maggior parte inedite, che ripercorrono l'evoluzione dello stile fracalossiano: dai primi quadri fino alla codificazione del gesto artistico che lo ha reso noto.
La seconda parte, invece, contiene un'esauriente esposizione della produzione Grafica sia in bianco e nero che a colori. Una cinquantina di incisioni che sono a rappresentare l'impegno e l'abilità di Fracalossi in quest'arte antica e complessa.
Nell'ultima parte saranno esposte sedici opere-omaggio realizzate appositamente per l'occasione dagli amici e dagli allievi di Mariano Fracalossi. Esporranno in questo tributo gli artisti: Marco Berlanda, Carla Caldonazzi, Livio Conta, Bruno Degasperi, Domenico Ferrari, Adriano Fracalossi, Tullio Gasperi, Carlo Girardi, Mario Matteotti, Pierluigi Negriolli, Lina Pasqualetti Bezzi, Annamaria Rossi Zen, Cesarina Seppi, Giorgio Tomasi, Ilario Tomasi, Remo Wolf.

Il catalogo della mostra 'Soluzioni Immaginarie' raccoglie gran parte delle opere esposte, con particolare attenzione ai lavori inediti. Il volume è arricchito con i testi critici di Maurizio Scudiero, Franco de Battaglia, Renzo Francescotti e Alessandro Franceschini.


organizzazione: Gruppo di Artisti Trentini La Cerchia - in collaborazione con Comune di Trento Assessorato alla Cultura e Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento