Marilù Fernandez. Rosso Corallo Rosso Corallo Rosso
Ha iniziato a creare gioielli in corallo dalla Sicilia nel 1982 e da allora i suoi preziosi vestono le divine e le attrici di mezzo mondo.
Collane, Bracciali, orecchini ed anelli dalla pregiata fattura che sfuggono alla rigida definizione di gioiello. Marilù Fernandez sceglie personalmente i coralli: varietà di Trapani e Sciacca, coltivando così una tradizione siciliana che le è familiare, ma anche esemplari giapponesi di cui seleziona tutte le possibili gamme cromatiche.
Uno stile marcatamente scultoreo ed uno spirito eclettico si lasciano tentare dagli innesti di petali di madreperla, vaghi di cristallo e onice, sfere di malachite, grani di lapislazzuli, tra i rami del rosso corallo ed i preziosi inserti di arte orafa.
Transarte le dedica una suggestiva vetrina e attraverso lallestimento lunare ideato da Sandra Toldo propone al pubblico di Rovereto un saggio di una creatività nel segno del Rosso Corallo tutta mediterranea firmata Marilù Fernandez.
MARILÙ FERNANDEZ >>
La Signora del Corallo
Anni fa, Marilù Fernandez ha scoperto il linguaggio magico delle pietre, gradualmente, lei si è sentita conquistata e catturata dal corallo, che è diventato il centro dinteresse delle sue creazioni. Marilù mescola i diversi coralli nella loro forma naturale, con pietre preziose, ricavandone armonie che riperocorrono i gioielli dellantico Egitto. Lei valorizza, usando bronzo, oro e argento, la rarità e lunicità di ogni ramo. Negli anni 80 Marilù Fernandez inzia la sua esperienza professionale partendo da Palermo. Nel 1985 esce dallambito regionale iniziando a promuovere le sue creazioni nella città di Milano, fino ad arrivare ad una personale nel 1987 presso la Galleria Meravigli di Milano. Nel 1991 viene invitata a partecipare alla mostra Rosso Corallo del Museo Oceanografico di Montecarlo dal quale verrà emesso un francobollo ispirato ad un suo gioiello.
Tra il 1994 e il 1998 i suoi gioielli inziano ad avere ulteriore successo attraverso un percorso di innumerevoli mostre personali tra Londra (Park Lane Hotel), Gand (Belgio), Roma, Parigi, Kiev.
Negli anni 2000, dopo aver premiato con una propria creazione il Nobel Rita Levi di Montalcini, la sua attività inizia una nuova fase estendendo la propria produzione tra gli USA, New York, i paesi del Medio Oriente, a Dubai, e in Sud Ameria (Brasile).
organizzazione: Galleria Transarte