Maschere: l'immaginario fantastico in Trentino - Alto Adige
Mostra documento
Maschere l'immaginario fantastico in Trentino - Alto Adige
Masken: Imagination des Phantastischen in Trentino - Südtirol
Mascheres: limaginar fantastich tl Trentin-Südtirol
Inaugurazione
BOLZANO 7 Ottobre
ore 17.00 Foyer Municipio di Bolzano Vicolo Gumer, 3
TRENTO 8 Ottobre
ore 18.00 Sala di Rappresentanza Regione Autonoma TAA piazza Dante, 16
Abstract
Il Trentino - Alto Adige ha un patrimonio artistico considerevole (allora come adesso) la cui documentazione è fonte preziosa dinformazione culturale e fattore caratteristico alla sua difesa. Una mia ricerca ha individuato la presenza di moltissime opere quali maschere e decorazioni in pietra con le quali sono abbelliti i palazzi nobiliari. Sono elementi architettonici decorativi aventi spesso funzioni pratiche ed attribuzioni magiche per la protezione degli edifici.
Mi ha spinto ad effettuare questa ricerca la passione per larte, la comunicazione, la fotografia e perché fino ad oggi nessuna pubblicazione locale ha illustrato questo aspetto affascinante dellarchitettura, dando la possibilità alla comunità regionale di venire a conoscenza di un particolare aspetto dellarte locale.
Riflessi anticlassici nelle maschere architettoniche.
Culture allo specchio fra storia e presente.
****
Caratteristiche
Il progetto ha come finalità il coinvolgimento di tutta la Regione Trentino - Alto Adige: si tratterà di un gruppo di lavoro aperto costituito da enti, associazioni, aziende e singoli individui che operando congiuntamente e localmente, in un ambito culturale diverso e con competenze diverse, sarà capace di promuovere e offrire un prodotto ampio, diversificato ed inedito.
Servizio di pubblica utilità, che permetta la conoscenza di aspetti poco noti del territorio, per il superamento delle disparità di genere e le diversità culturali, in un contesto storico, artistico e socio-antropologico (dal 300 all800).
Sintende divulgare argomenti, saggi ed evidenziare limportanza decisiva che la collaborazione e la cooperazione fra soggetti e istituzioni, fra individui, enti, associazioni e cooperative ha nellelaborazione e nella comunicazione del sapere di cui gli interlocutori sociali si servono quotidianamente:
La Diversità Culturale: attraverso la chiave di lettura delle maschere e del loro immaginario fantastico, si coinvolgono le istituzioni nella realizzazione di una proficua e necessaria collaborazione fra il gruppo Altoatesino e Trentino nel mondo della proposta culturale.
Avvicinamento di culture alla realtà Altoatesina, Trentina e viceversa;
Il dissenso creativo: analisi del messaggio visivo trasmesso da queste maschere e mascheroni;
Sensibilizzazione della popolazione locale: vengono affrontati temi quali, la diversità culturale, il timore e il pregiudizio del nuovo che entra con gli scambi culturali, commerciali e gli inevitabili cambiamenti che esso comporta (oggi come allora): volti di pietra e maschere grottesche sembrano contrassegnare e allo stesso tempo proteggere, i confini della sfera quotidiana. La maschera diventa dunque, un modo per esorcizzare questo timore.
Divulgazione per una maggiore conoscenza del territorio regionale, dalla storia alla cultura.
Risvegliare lo stupore e lemozione dellosservatore, favorendo una maggiore affettività al territorio.
Coinvolgere nuovi pubblici mediante una particolare conoscenza artistico/culturale.
Valorizzazione del patrimonio artistico/culturale/economico del territorio Altoatesino e Trentino.
Coinvolgimento di istituzioni e partner privati, a cui è rivolta una particolare attività di sensibilizzazione.
lo studio quale momento di passaggio (e di congiunzione) tra arte romanica e arte gotica.
testi in italiano e abstract in tedesco e ladino.
BOLZANO
7-14 ottobre
Foyer Municipio di Bolzano
Vicolo Gumer, 3
Orario: 09.00-17.00
TRENTO
8-9 ottobre
Sala di Rappresentanza Regione Autonoma Trentino - Alto Adige
Piazza Dante, 16
Orario: 10.30-19.30
Con il patrocinio e la compartecipazione della Regione Autonoma Trentino Alto Adige
Con il patrocinio di:
Città di Bolzano / Stadt Bozen
Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento
Cultura Ladina
Comune di Ala
Segreteria organizzativa - Das für die Organisation zuständige Sekretariat
i +39 320 8426354
info@immaginariofantastico.eu / info@imaginationdesphantastischen.eu
www.immaginariofantastico.eu / www.imaginationdesphantastischen.eu
Didascalia immagini
1. Locandina
2. Trento
3. Rovereto
4. Merano parrocchiale
5. Lasa
6. Bolzano Duomo
7. Ala
8. Mappa generale
organizzazione: Immaginario Fantastico - con il patrocinio e la compartecipazione della Regione Autonoma Trentino Alto - Adige