Michelangelo Pistoletto. Luogo multiconfessionale e laico

Mostra

Mostra di Michelangelo Pistoletto

Il "luogo multiconfessionale e laico" è uno spazio in cui l’arte costituisce il fondamento per il raccoglimento e la riflessione spirituale.
L’installazione si compone di cinque sezioni disposte come petali di un fiore, attorno ad un elemento centrale.
Le sezioni sono caratterizzate dai simboli delle principali religioni, dalle Tavole della Legge del Giudaismo al busto di Cristo del Cristianesimo, dal tappeto di preghiera rivolto verso la Mecca dell’Islamismo al Fiore di loto del Buddismo, ai quali si aggiunge uno spazio laico rappresentato dal libro del Terzo Paradiso.
L’elemento posto al centro della sala è il Metro Cubo d’Infinito, un’opera di Pistoletto del 1966, costituita da un cubo formato da sei specchi con la superficie riflettente rivolta verso l’interno. L’artista, ponendo uno specchio accanto all’altro nella formazione dell’opera, dà vita, nel moltiplicarsi di rispecchiamenti da uno specchio all’altro, ad un insieme, un universo concluso nell’installazione stessa.

Comune di Trento
Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili
Ufficio Cultura
telefono 0461 884286 (orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00; venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00)
numero verde URP 800017615 (orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00; sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00)

Presentazione del libro "Terzo Paradiso" >> di Michelangelo Pistoletto,
martedì 12 ottobre ore 17,
Sala Falconetto, Palazzo Geremia, Via Belenzani 20, Trento