Migranti, ogni dipinto una storia
Una mostra che nasce da un progetto Erasmus Plus in cui gli studenti dell'istituto delle Arti Vittoria di Trento hanno lavorato per creare un'opera pittorica sul tema della migrazione.
Venerdì mattina dalle ore 10.30 alle 12.30 ci sarà la possibilità di ascoltare una breve relazione di Vincenzo Passerini, presidente della Associazione CNCA, e di ascoltare alcune testimonianze di rifugiati in Trentino.
Nel pomeriggio saranno gli studenti a presentare i loro dipinti al pubblico; dalle ore 15,00 alle 17,00 inaugurazione – interverranno Azzolini Cristina, Assessore all'istruzione, formazione e ricerca, Vincenzo Passerini CNCA, Emiliano Bertoldi della Associazione ATAS, prof. Paolo Rasera, Dirigente istituto delle Arti Vittoria di Trento e la Prof.ssa Loretta Viscuso, docente.
Questa mostra nasce da un progetto Erasmus Plus , al quale lo scorso anno scolastico ci ha invitato a partecipare il Liceo Linguistico Scholl di Trento, insieme a docenti e studenti di nove paesi europei.
L'idea sulla quale i nostri studenti hanno lavorato è stata quella di creare un'opera pittorica sul tema della migrazione.
All'inizio ogni studente ha fatto una ricerca personale sul tema 'migranti', che poi ha presentato al resto della classe. Si è scoperto che molto nonni degli studenti erano migrati in Argentina, America, Brasile, Francia e che i genitori di alcuni studenti provenivano dalla Columbia, Filippine, Macedonia e Grecia.
Alcuni studenti hanno intervistato i nonni migranti in Argentina o America, altri i genitori provenienti dalla Macedonia. Altri hanno letto delle interviste o parlato con migranti che conoscono e che ormai vivono in Trentino. Ogni studente ha presentato alla classe un suo personale punto di vista su questo tema in una relazione, e con un racconto .
Dopo questa prima fase di condivisione, ogni studente ha iniziato la sua personale ricerca artistica che ha portato alla realizzazione di un dipinto su tela su questo tema.
organizzazione: Comune di Rovereto - Servizio Biblioteca