Miniature in musica: l'incanto natalizio
Natale a Trento
Natale nei Musei
Codici musicali della collezione K. L. Feininger
Nel periodo natalizio, in occasione delle celebrazioni per il trentennale della morte di K. Laurence Feininger, il Castello del Buonconsiglio presenterà una mostra dedicata agli antichi codici musicali miniati provenienti dalla biblioteca del musicologo e attualmente custoditi presso il museo. Sarà possibile ammirare pregevoli miniature e incisioni legate alla nascita di Cristo, eccellenti esempi di 8 secoli di alta espressione artistica.
. I libri in mostra sono manoscritti miniati di canto gregoriano dal XIII al XVIII secolo e pregevoli edizioni liturgiche dal 1503 alla metà del Settecento. Le pagine di questi volumi tramandano il rito latino (Messe e Ufficio) per il periodo natalizio, preceduto dallAvvento e seguito dallEpifania. Le pagine sono impreziosite da splendide miniature o da eccellenti incisioni dei maggiori artisti europei dellillustrazione libraria e spesso anche dalle melodie dei canti, scritte con i diversi tipi di notazione in uso, tra cui prevale la cosiddetta notazione quadrata nera su tetragramma rosso. Le edizioni in mostra (in maggioranza Messali e Breviari, ossia libri destinati al clero celebrante e non ai cantori) possono anche servire a tracciare una breve storia dellincisione a soggetto natalizio: dalle xilografie del primo cinquecento (alcune acquerellate a mano) alle calcografie sei-settecentesche. È una mole ingente di Natività e di Adorazioni dei magi che gareggiano con la tradizione dei Presepi nel proporre la figura dellinfantem pannosum accanto alla sacra famiglia, in compagnia dellasino e del bue e dei numerosi altri personaggi che popolano levento umile e festoso della nascita del Cristo. La mostra vuole rendere visibile lo splendore della liturgia di rito latino: parola, canto e iconografia. E la meravigliosa Liturgia cattolica, impareggiabile mezzo pastorale fu il motivo principale della conversione al cattolicesimo del giovane Laurence Feininger, nella Germania nazista del 1934. A lui, nel trentesimo anniversario della tragica scomparsa, è dedicata questa esposizione di opere tratte dalla sua collezione. La mostra intende documentare, attraverso i canti e le illustrazioni presenti nelle pagine dei libri raccolti da Feininger, la bellezza secolare della liturgia natalizia. A rendere ancora più suggestiva la serata la partecipazione del gruppo vocale Laurence Feininger con canti gregoriani. La mostra sarò vistabile sino al 18 febbraio. Saranno organizzati anche concerti nella Stua grande del Castello con lutilizzo dellorgano Prati. Il primo concerto si terrà domenica 10 dicembre ad ore 17.00, protagonista allorgano Simone Vebber. Lingresso è gratuito, i posti sono limitati e i biglietti vanno ritirati in biglietteria il giorno prima degli eventi. I Servizi educativi del Museo propongono laboratori di miniatura e visite cantate alla mostra.
organizzazione: Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali