MontagnaLibri

Mostra

59° TrentoFilmFestival
Eventi, incontri, mostre

25ª rassegna internazionale dell'editoria di montagna

Il festival nel festival compie un quarto di secolo e si prepara a grandi festeggiamenti con una montagna di protagonisti: Erri De Luca, Neri Marcorè, Mauro Corona, Enrico Brizzi, per citarne solo alcuni. Undici giorni di incontri con gli autori, dibattiti, presentazioni, reading, mostre e spettacoli che approfondiranno i diversi aspetti della montagna accompagnando la rassegna di film dedicati alle vette più antica al mondo, in programma dal 28 aprile all'8 maggio 2011.

L'anima cinematografica di TrentoFilmfestival si completa in quella letteraria da ben 25 anni con MontagnaLibri, la rassegna internazionale dell'editoria delle vette, pronta come da tradizione a prendere possesso della centrale Piazza Fiera, ai piedi delle mura medievali di Trento, con un ricchissimo programma.

A spegnere le 25 candeline di MontagnaLibri nella giornata inaugurale del TrentoFilmfestival, giovedì 28 aprile, sarà un personaggio di spicco del panorama letterario italiano, lo scrittore e alpinista Erri De Luca, protagonista del recital La difficile arte della fuga, sul senso ed i molteplici perché dell'andare in montagna.
L'attore Neri Marcorè sarà il protagonista lunedì 2 maggio allo Spazio archeologico sotterraneo del Sas, nella “Tridentum romana”, del divertissement Leggerezza in quota serata tra, musica, letture e scherzose parodie sull'alpinismo e gli alpinisti.
Martedì 3 maggio invece sarà a Trento Mauro Corona per parlare del suo ultimo libro Le mani perdute, nel quale lo scrittore - alpinista di Erto riflette sul mondo che sta perdendo l'uso delle mani per le più elementari necessità dell'uomo, come accendere un fuoco.
Sabato 7 maggio l'omaggio allo scrittore di insuperati racconti d'avventura, Emilio Salgari, del quale nel 2011 si ricorda il primo centenario della morte, sarà affidato alla lettura del libro Il mistero della foresta e altri racconti, da parte dei ragazzi delle scuole medie trentine al Parco dei mestieri della Montagna, lo spazio che il TrentoFilmfestival dedica ai più giovani. E sempre sabato 7 maggio sarà al TrentoFilmFestival Enrico Brizzi per presentare Italica 150, il film (in proiezione nella serata) che ha documentato il viaggio a piedi di 2161 km compiuto da Brizzi e dai camminatori dell'Associazione Francicena XXI dalla Vetta d'Italia a Capo Passero in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. E naturalmente sarà l'occasione per parlare del libro d'imminente uscita che racconta questa esperienza.

Tutti i giorni, dal 29 aprile all'8 maggio, si susseguiranno uno o più incontri con gli autori e presentazioni di novità letterarie sul mondo delle vette. Si comincia venerdì 29 alla casa della Sat (ore 17.00) con Vita spericolata di Giorgio Graffer di Riccardo Decarli (Ed. SAT - Biblioteca della Montagna), la biografia di un grande mito dell'alpinismo dolomitico degli anni '30 e asso dell'aviazione. Sabato 30 aprile a MontagnaLibri (ore 17.00) Renzo Bassi presenterà Campanile di Valmontanaia: la sfida invisibile (Ed. Blueprint), originale “racconto a fumetti” di una salita alla celebre guglia.
Domenica 1 maggio, invece, a MontagnaLibri (ore 11.00) si parlerà di Escursionismo e salute (L'Escursionista Editore) con gli esperti della Società Italiana di Medicina di Montagna; nel pomeriggio (ore 16.30) al Parco dei mestieri della montagna, ci sarà l'alpinista Fausto Destefani a parlare ai ragazzi del libro Un viaggio lungo una fiaba (Ed. Montura Editing). In serata, alle 19.00 allo Spazio archeologico del Sas, l'autrice Paola Lugo presenterà, accompagnata da Nicola Brugnolo, voce recitante, Centouno camminate in montagna. Dalle Alpi agli Appennini attraverso i percorsi più belli d'Italia (Ed. Mondadori).

Martedì 3 maggio, nel salotto di MontagnaLibri, a cura di Montura Editing, sponsor ufficiale della Rassegna internazionale dell'editoria di Montagna, Luisa Rota Sperti introdurrà il libro Giuseppe “Det” Alippi. La stella del cardo e il covone del fieno, mentre alle 18.00 a Palazzo Roccabruna si svolgerà l'incontro con gli autori di Gps - La guida satellitare dell'outdoor (Ed. Hoepli). In serata nel cortile di Palazzo Thun (ore 21.30) ci sarà a cura del Laboratorio di Storia di Rovereto il reading Il diradarsi dell'oscurità, ispirato all'omonimo libro (Ed. Egon) sulle vicende del Trentino e dei trentini nella Seconda guerra mondiale.
Mercoledì 4 maggio, nel Salotto di MontagnaLibri (ore 11.00), ci sarà Mirella Tenderini, che parlerà di Isabelle, amica del deserto (Ed. Oge), mentre nel pomeriggio (ore 17.00) Montura Editing presenterà Moon Landing, “diario” dei Mondiali Studenteschi di sci 2010 di Folgaria. A Palazzo Roccabruna alle 18.00 si presenterà il libro di Ugo Morelli Mente e paesaggio (Ed. Bollati & Boringhieri) mentre alle 18.30 il Salotto di MontagnaLibri ospiterà Maria Antonia Sironi, autrice di La Principessa di Gungtang (Ed. Alpine Studio) insieme al giornalista Roberto Mantovani e all'alpinista e regista Kurt Diemberger.
Giovedì 5 maggio gli appuntamenti si aprono alle 11.00 a Palazzo Calepini con la presentazione di Gino Soldà, dalle Piccole Dolomiti al K2 di Tommaso Magalotti (Ed. Nuovi Sentieri) alla presenza dell'autore e con una proiezione di fotografie di Adriano Tomba. Sempre a Palazzo Calepini alle 17.00 sarà presentato il libro Alpinismo Solitario di Ettore Zapparoli (Ed. Club Alpino Italiano); il volume, inserito nella nuova collana del CAI dedicata a classici della letteratura alpinistica sarà raccontato da Alessandro Giorgetta e Carlo Ancona. Alle 18.00 a Palazzo Roccabruna Enrico Camanni parlerà invece di Ghiaccio Vivo (Ed. Priuli & Verlucca).

Nella mattinata di venerdì 6 maggio a MontagnaLibri si inaugurerà la 16ª Mostra Mercato Internazionale delle Librerie Antiquarie della Montagna, un'opportunità unica (fino a sabato 7) di sfogliare, consultare, acquistare antichi e preziosi libri di montagna, cartoline, fotografie, stampe, incisioni, manifesti e rarità legate alla pratica dell'alpinismo.
Due gli appuntamenti in programma a Palazzo Calepini, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto: alle 11.00 la presentazione di La legge della montagna - I più celebri casi giudiziari che hanno segnato la storia dell'alpinismo (Ed. Corbaccio) in cui interverranno l'autore, Augusto Golin, e Carlo Ancona. Alle 16.00, invece, Mirella Tenderini dialogherà con “il mitico” Walter Bonatti sul suo libro Terre Alte (Ed. Rizzoli). Il weekend conclusivo del 59° TrentoFilmfestival propone ancora sabato 7 maggio alle ore 17.00 l'incontro a Palazzo Calepini con Kurt Diemberger e Roberto Mantovani, autori di Enigma Himalaya (Ed. Mondadori). Domenica 8 maggio infine, omaggio alla letteratura del paese ospite di questa edizione del TrentoFilmfestival, la Finlandia, a cui è dedicato l'incontro pomeridiano a Palazzo Calepini (ore 18.00).

La kermesse letteraria, che nell'ultima edizione ha sfiorato le 20mila presenze, oltre a questo ricco calendario di appuntamenti propone al pubblico la possibilità di sfogliare pagine e pagine di “montagne di carta”, più di un migliaio di volumi tra guide, saggi, monografie, libri fotografici e riviste specializzate di centinaia di editori da tutto il mondo (tutte novità 2010-2011) riguardanti l'ambiente, la geologia, l'archeologia, la storia, la guerra, l'economia, l'arte, l'artigianato e l'etnografia, all'interno dello spazio espositivo di MontagnaLibri.