MontagnaLibri

Mostra

TrentoFilmFestival

Dal 25 aprile al 5 maggio torna in Piazza Fiera lo storico appuntamento con l’editoria di montagna, tra anteprime, incontri con gli autori e reading. Novità di questa 27esima edizione, il percorso speciale alla scoperta della Turchia e delle sue montagne.

Tra i più attesi protagonisti degli incontri di MontagnaLibri c'è Tony Wheeler, il fondatore della celebre casa editrice “Lonely Planet”, le cui guide tascabili sono da sempre la Bibbia dei viaggiatori e globetrotter più curiosi. Wheeler sarà protagonista di un incontro in programma il 27 aprile alla Sala conferenze della Fondazione Caritro. A seguire verrà presentato l'ultimo volume in italiano della Lonely Planet, “Trekking intorno al mondo”, dedicato all'escursionismo, l’esperienza di viaggio più completa. Insieme a Wheeler e a Stefano Ardito interverranno anche Franco Michieli, viaggiatore ed esploratore e la giornalista Linda Cottino.

Martedì 30 aprile al Caffè Letterario Bookique presentazione in anteprima del libro “Dietro la stazione” (Edizioni Keller) di Arno Camenisch, autore svizzero divenuto autentico fenomeno letterario degli ultimi anni nel suo Paese. Con l'autore ci sarà anche la traduttrice Roberta Gado e insieme dialogheranno con il giornalista Paolo Morando.

Venerdì 3 maggio nella Sala Conferenze della casa SAT sarà presentato il libro di Elio Orlandi “Il richiamo dei sogni. La montagna in punta di piedi” (Edizioni Alpine Studio), autobiografia di uno dei migliori alpinisti italiani, protagonista di primissimo piano dell'esplorazione sulle vette patagoniche, dal Paine, al Cerro Torre, al Fitz Roy. Sarà la giornalista Mirella Tenderini a scoprire i segreti, le emozioni e le motivazioni dell'alpinista - autore Elio Orlandi.

Sempre venerdì 3 maggio presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro un'altra anteprima: “Everest 1953. L'epica storia della prima salita”, di Mick Conefrey (Edizioni Corbaccio). La giornalista Mirella Tenderini dialogherà con l'autore, che ha raccontato in questo libro tutti i retroscena della celebre spedizione che il 2 giugno 1953 portò la cordata di Hillary e Tenzing sulla vetta dell'Everest, il tetto del pianeta.

Nella giornata conclusiva di sabato 5 maggio alla Sala Conferenze della Fondazione Caritro, ci sarà la presentazione dell'edizione italiana dell'autobiografia di Igor Koller, vera leggenda dell'alpinismo europeo. Del libro “Il guerriero dell'Est” (Edizioni Alpine Studio) ne parleranno l'autore e il curatore dell'edizione italiana Luca Calvi.

Una parte degli incontri letterari in calendario ricade invece nel programma degli appuntamenti di “Destinazione... Turchia” dedicati al Paese ospite di questa edizione e tutti realizzati con il contributo della Fondazione Caritro.
Si incomincia giovedì 25 aprile con l'incontro che ha per protagonista lo scrittore ed esploratore Tito De Luca e il disegnatore e fumettista Paolo Cossi, incontro dal titolo “Ararat, dalle radici della civiltà ad oggi”. Un secondo incontro è in programma domenica 28 aprile. Protagonisti Carlo Marsili, autore di “La Turchia bussa alla porta” (Edizioni UBE) e a lungo ambasciatore in quel Paese, che dialogherà con il giornalista Alberto Faustini e Roberto Nicastro sulla Turchia di oggi.
All'interno di Destinazione… Turchia anche il reading letterario “Mille e una Istanbul” in programma sabato 27 aprile alle ore 23.00 nello spazio archeologico del Sass, tra le pietre della “Tridentum” romana. Un evento d'atmosfera, dalle molteplici sollecitazioni, che è un omaggio ai mille volti, alle mille storie ed ai mille segreti di Istanbul. Con gli attori Francesca Vettori e Oliviero Corbetta, ci sarà la danzatrice Francesca Miceli Lilith.

Per l'intera durata della rassegna trentina, dal 25 aprile al 5 maggio, saranno proposti ogni giorno uno o più incontri con gli autori. Si tratta degli appuntamenti chiamati “Emozioni tra le pagine”, ospitati di volta in volta nel salotto letterario di MontagnaLibri, nelle sale di Palazzo Calepini e di Palazzo Roccabruna, o ancora nel Caffè Letterario Bookique o al Museo delle Scienze di Trento.
Primo appuntamento giovedì 25 aprile a Palazzo Roccabruna, con “Vita e morte della montagna” di Antonio G. Bortoluzzi (Edizioni Biblioteca dell'immagine)..
Venerdì 26 aprile un doppio appuntamento con gli autori: nel salotto letterario di MontagnaLibri, incontro con Paolo Cossi, autore di “Il burattinaio delle Alpi” (Hazard Edizioni), graphic novel sulla valorizzazione dei territori montani e transfrontalieri. Alle ore 19.00 alla Sala Conferenze della Fondazione Caritro, presentazione di “Volare in Trentino” di Valentina Musmeci (Edizioni Valentina Trentini), storia del volo in montagna; oltre all'autrice interverranno all'incontro, moderato dal giornalista RAI Raffaele Crocco, il colonnello Francesco Volpi, l’alpinista e pilota Erich Abram, Fiorenza De Bernardi, prima pilota italiana di linea e il comandante Paolo Cattani.
Sabato 27 aprile il salotto letterario di MontagnLibri ospita l'autrice Astrid Mazzola che presenta il libro “Firme in cielo - Pensieri e parole nei libri di vetta” (Edizioni Il Margine). In serata, invece, alle ore 20.30 nel cortile di Palazzo Roccabruna, Marco Albino Ferrari propone lo spettacolo letterario “La via del lupo”, ispirato al ritorno spontaneo sulle montagne italiane di questa creatura, un tempo simbolo del malvagio e oggi emblema di una natura selvaggia e da proteggere.
Un doppio appuntamento con “Emozioni tra le pagine” nella giornata di domenica 28 aprile: presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro, Alessandro Cristoforetti presenta il volume “I grandi sentieri delle Dolomiti, il Brenta patrimonio dell'Umanità” (Edizioni Curcu & Genovese), viaggio sull'itinerario del Dolomiti Brenta Trek.A Palazzo Roccabruna Mauro Varotto presenta “La montagna torna a vivere” (Edizioni Ediciclo).

Lunedì 29 aprile al Caffè Letterario Bookique è in programma una lettura collettiva dedicata a “Quattro scrittori e le loro montagne”, con scritti di Primo Levi, Michael Chrichton, Dino Buzzati, Bruce Chatwin.

Martedì 30 aprile gradito ritorno per l'appuntamento con il Premio ITAS del Libro di montagna e la premiazione del primo concorso fotografico Rotary&Foto: Montagne. Il verdetto della Giuria presieduta da Enrico Brizzi sarà annunciato alle ore 18.00 alla Sala Conferenze della Fondazione Bruno Kessler.
A Palazzo Roccabruna, presentazione del primo di 4 volumi dedicati alle Dolomiti di Brenta, “Dolomiti di Brenta 1 – Val d'Ambièz”, con gli autori Francesco Cappellari ed Elio Orlandi.

Mercoledì 1 maggio nell'Aula Magna del Museo delle Scienze presentazione di “Il sussurro degli alberi” (Edizioni Ediciclo) di Tiziano Fratus, intervistato dal giornalista Pierangelo Giovanetti.

Giovedì 2 maggio ancora un doppio appuntamento: alla Fondazione Caritro presentazione del libro di Vittorino Masòn “Il libro delle cenge. 56 traversate nelle Dolomiti Orientali” (Editrice Panorama), insieme all'autore intervengono gli alpinisti Elio Orlandi, Armando Aste e Michele Da Pozzo; presso la Sosat presentazione del libro “Rolly” (Edizioni Nuovi Sentieri) a cura di Bepi Pellegrinon, che ha raccontato la vicenda umana del giornalista e scrittore Rolly Marchi.

Dal 3 al 4 maggio MontagnaLibri ospiterà la 18ª Mostra Mercato delle Librerie Antiquarie della Montagna