MontagnaLibri

Mostra

58° TrentoFilmFestival

24ª rassegna internazionale dell'editoria di montagna

24esima edizione per la rassegna internazionale dell’editoria di montagna che dal 29 aprile al 9 maggio accompagnerà la kermesse cinematografica del TrentoFilmfestival. Eventi, mostre ed incontri sui temi della montagna, dell’esplorazione e dell’avventura.
Tra i protagonisti dell’edizione 2010, Irene Bignardi, Susanna Tamaro, Claudio Sabelli Fioretti, Syusy Blady, Giuseppe Cederna, Mauro Corona e Marco Paolini.

Un “festival nel festival”: l’ormai collaudata rassegna internazionale dell’editoria di montagna, da ventiquattro anni la principale vetrina internazionale dell’editoria dedicata alle alture, si prepara ad “invadere” ancora una volta lo spazio espositivo di Piazza Fiera ai piedi delle mura medievali con un ricchissimo programma. Dal 29 aprile al 9 maggio il pubblico avrà la possibilità di sfogliare un migliaio tra guide, saggi, monografie, libri fotografici e riviste specializzate di centinaia di editori da tutto il mondo (tutte novità 2009-2010) riguardanti l’ambiente, la geologia, l’archeologia, la storia, la guerra, l’economia, l’arte, l’artigianato e l’etnografia.

La manifestazione, che nelle ultime edizioni ha sfiorato le 15mila presenze, oltre all’esposizione propone un calendario ricco di appuntamenti letterari: incontri con gli autori, dibattiti con protagonisti d’eccezione, presentazioni di novità, reading, mostre e spettacoli che approfondiscono i diversi aspetti della montagna.
Per cominciare al meglio, il 29 aprile aprirà la rassegna una lettura integrale de ‘Le vie dei canti’ di Bruce Chatwin.
Il giorno dopo, un incontro imperdibile: Irene Bignardi e Matthias Fanck racconteranno il Bergfilm e i suoi protagonisti, da Luis Trenker a Leni Riefensthal ad Arnold Fanck, autore del film ‘Der Heilige Berg (La Montagna Sacra)’ che inaugurerà la 58esima edizione del TrentoFilmfestival. Un appuntamento di respiro internazionale con Claudio Sabelli Fioretti, che, sabato 1 maggio, introdurrà l’ultima fatica editoriale di Wu Ming 2 ‘La via degli dei’. Doppio appuntamento domenica 2 maggio, al pomeriggio con Susanna Tamaro che parlerà del suo libro per ragazzi ‘Il grande albero’ e la sera con l’evento letterario e musicale ‘Il sacro e la montagna’, che vedrà protagonisti sul palco Giuseppe Cederna e Mauro Corona. La rassegna degli incontri con gli autori Emozioni tra le pagine proseguirà il 3 maggio con la presentazione dell’ultimo libro di Franco Brevini, ‘La sfinge dei ghiacci’. Un evento d’atmosfera ci sarà la sera di martedì 4, con il reading musicale “Altri monti, altri mondi” tratto dall’omonimo libro di John Vink. Con Il contrario del sole di Carlos Solito, il 5 maggio, scopriremo le esplorazioni sotterranee, ed alla sera, ospite d’eccezione di MontagnaLibri, Marco Paolini dialogherà con Francesca Melandri, autrice del fresco di stampa ‘Eva dorme’.
Con ‘Cuore Tuareg’ di Luciano Covolo, Massimo Belluzzo e Luigino Del Pozzo, giovedì 6, si visiterà il Marocco, mentre la mattina succesiva protagonista dell’appuntamento letterario sarà la catena himalayana con la presentazione dell’edizione italiana de ‘La corona dell’Himalaya’ dell’alpinista polacco Krzysztof Wielicki.
Dopo aver pedalato per sette anni attraverso diversi continenti, Claude Martaler racconterà le sue avventure in una conferenza alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto l’8 maggio. Al pomeriggio chiusura alla grande con “Yo valgo, yo puedo, yo voy a perder el miedo”, l’appuntamento–viaggio verso il Guatemala con Syusy Blady.

Nel weekend conclusivo, il 6 e il 7 maggio, MontagnaLibri sarà la sede anche della 15esima Mostra Mercato delle Librerie Antiquarie della Montagna, un’opportunità unica di sfogliare, consultare, acquistare antichi e preziosi libri di montagna, cartoline, fotografie, stampe, incisioni, manifesti e rarità legate alla pratica dell’alpinismo.
Partecipano le librerie:
- Alpen Antiquariat di Koch Ingrid – Germania
- Antiquariat & Galerie di Tausch Dieter – Austria
- Antiquariat di Strasser Axel – Germania
- Itinera Alpina di Recalcati Angelo – Italia
- Kunstantiquariat di Scholz Inge – Germania
- Studio Bibliografico Adige di Casagranda Maurizio & Rizzo Francesco – Italia
- Studio Bibliografico San Mamolo di Pierpaolo Bergonzoni - Italia

Inoltre, per l’intera durata della manifestazione, MontagnaLibri ospiterà MontagniLandia, lo spazio-gioco interamente dedicato ai lettori più giovani e la Libreria della Montagna, book shop dei classici e delle novità
della letteratura di settore. MontagnaLibri rappresenta anche un’occasione per scoprire alcuni dei luoghi più
belli e suggestivi della città di Trento, locations d’eccezione degli appuntamenti letterari, da Palazzo Calepini
agli spazi archeologici della Tridentum Romana, da Palazzo Roccabruna a Palazzo Lodron.