Montagnalibri. 16ª Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna

Mostra

Nel grande tendone allestito in Piazza Fiera, dal 26 aprile al 5 maggio 2002, sarà possibile apprezzare e consultare tutte le novità editoriali del 2001/2002 per quanto riguarda libri, riviste, Cd-Rom e collane video dedicate alla montagna. Per la precisione 340 editori di 20 paesi presenteranno 700 nuovi titoli, firmati da 750 autori. Ci saranno inoltre 90 riviste specializzate e altri 200 volumi esposti nelle diverse mostre collaterali.
La mostra, oltre a presentare volumi monografici sull'alpinismo, guide e manuali sugli sport della montagna, offre tutto quello che viene pubblicato dell'universo montagna: dagli studi, alle ricerche, alle documentazioni sugli ambienti naturali, su flora, fauna, geologia, preistoria e storia, economia e fenomeni sociali, arte, artigianato, architettura, cultura popolare, etnografia, linguistica, leggende e folclore, ed ancora quelle opere letterarie ambientate o ispirate alle montagne.
Dal 1997 la Rassegna internazionale dell'Editoria si è arricchita di una raffinata sezione: la mostra-mercato internazionale delle librerie antiquarie di montagna in programma nei giorni dal 3 al 5 maggio. Un'opportunità unica di sfogliare, consultare, acquistare, antichi e preziosi libri di montagna, ma anche cartoline, fotografie, stampe, incisioni e manifesti.

Oltre ai tradizionali contenuti di Montagnalibri e agli incontri con gli autori:
· la sezione "50 anni di pubblicazioni del Filmfestival Città di Trento", (cataloghi, atti, testi di critica, altre monografie) per festeggiare anche dal punto di vista editoriale il cinquantenario della rassegna
· la Mostra "Le vette della cultura. Settant'anni al servizio della cultura alpina" dedicata alla storia del Gism, il Gruppo italiano scrittori di montagna a cura della Commissione pubblicazioni del Cai
· la Mostra Mercato Internazionale delle Librerie Antiquarie della Montagna con la presenza delle più importanti librerie antiquarie di montagna europee (3 - 5 maggio): apertura 3 maggio ore 16.


organizzazione: CAI - Comune di Trento - Comune di Bolzano