Montagnalibri
La Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna - Montagnalibri - è un appuntamento annuale, unico nel suo genere nel panorama italiano, che dal 1987 viene organizzato dal Filmfestival Internazionale Montagna Esplorazione "Città di Trento" nellambito degli eventi e delle manifestazioni di contorno al concorso cinematografico.
Montagnalibri presenta la più recente produzione internazionale di libri e riviste sulla montagna: volumi sull'alpinismo e sugli sport montani, testi che trattano dei più svariati aspetti dell'universo montagna, studi, ricerche e documentazioni su ambiente naturale, flora, fauna e geologia, su preistoria e storia, economia e fenomeni sociali, arte, artigianato e architettura, cultura popolare, etnografia, linguistica e folklore ma anche opere letterarie ambientate in montagna o ispirate alla montagna. Ogni anno vengono raccolte oltre 700 novità editoriali presentate da più di 300 case editrici provenienti da tutto il mondo e le pubblicazioni di circa 100 testate specialistiche. All'interno trovano spazio mostre tematiche che, prendendo spunto dai libri, indagano e documentano le complessità del mondo d'alta quota. Vengono inoltre proposte presentazioni di alcune opere, incontri con lautore e momenti di dibattito sulleditoria di montagna.
Dal 1996 la Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna ospita la Mostra Mercato Internazionale delle Librerie Antiquarie della Montagna, avvenimento atteso da bibliofili e collezionisti, che in pochi anni è divenuto tra i più importanti a livello internazionale riunendo a Trento i più noti antiquari europei del settore.
Alla conclusione dellappuntamento trentino, Montagnalibri diviene una manifestazione itinerante ospitata, come momento ormai fisso, a Monza, Cavalese, Belluno, Bolzano, sede della sessione autunnale del Festival, e in altre località alpine e pre-alpine che variano di anno in anno. Al termine di questo percorso, tutti i volumi presentati vengono raccolti nella Biblioteca della Montagna della SAT, Società Alpinisti Tridentini, che ha sede in Trento, disponibili per la consultazione del pubblico.
La Rassegna è riassunta in un catalogo trilingue, italiano, inglese e tedesco, che fornisce i dati essenziali delle case editrici partecipanti e descrive tutti i volumi presentati.
Nelloccasione della 52° Edizione del FilmFestival della Montagna Città di Trento si inserisce liniziativa Montagna Shopping - Vivere e produrre in montagna, una manifestazione a sostegno dei prodotti tipici trentini in programma fino a domenica 9 maggio nella suggestiva cornice di Piazza Fiera.
Liniziativa è organizzata da Trento Expo, in collaborazione con Iniziative Turistiche per la Montagna e il Filmfestival della Montagna Città di Trento. Il programma della manifestazione prevede lesposizione, la degustazione e la vendita di prodotti tipici e rappresentativi del Trentino, con lobiettivo di creare una cornice armoniosa per levento culturale cittadino. Nelle tradizionali casette in legno otto espositori proporranno ai turisti salumi, formaggi, dolci tipici, vini e grappe, nonché frutta e verdura di stagione, specialità e prelibatezze dellhabitat montano. Sono lazienda agricola Fior di bosco di Valfloriana con salumi, formaggi, torte e dolci tipici, lAzienda agricola Maso Paradiso di Fiavè con prodotti biologici a base di mele, lAzienda agricola Paternoster di Vigo di Ton specializzata nella produzione di miele, lOrtofrutta Deavi Alberto di Trento con frutta e verdura di stagione, strauben e frutta sciroppata di S. Orsola, i Formaggi trentini, Lunelli specialità alimentari di Sarche, con laglio del contadino, la salsa e illo sciroppo dellorso, Trentino in Fiera di Rovereto con vini, grappe, carne salada.