Monteverdi: madrigali guerrieri et lamentosi
Trento Musicantica
Monteverdi: madrigali guerrieri et lamentosi
Ensemble vocale e strumentale del Dipartimento di Musica Antica
del Conservatorio di Trento
PROGRAMMA
CLAUDIO MONTEVERDI (1567 - 1643)
Tempro la cetra per tenore e strumenti
(da Concerto. Settimo libro de madrigali, Venezia, Gardano, 1619)
Interrotte speranze a due tenori e b.c.
(da Concerto. Settimo libro de madrigali, Venezia, Gardano, 1619)
Lamento della ninfa a quattro voci e b.c.
(da Madrigali guerrieri et amorosi
libro ottavo, Venezia, Vincenti, 1638)
Lamento dArianna per soprano e b.c.
(da Lamento dArianna, Venezia, Gardano, 1623)
Lamento dArianna a cinque voci
(da Il sesto libro de madrigali, Venezia, Amadino, 1614)
Il combattimento di Tancredi e Clorinda a tre voci, strumenti e b.c.
(da Madrigali guerrieri et amorosi
libro ottavo, Venezia, Vincenti, 1638)
Il programma concertistico della 28ª edizione del Festival Internazionale TRENTO MUSICANTICA propone per giovedì 16 ottobre l'esibizione dell'Ensemble vocale e strumentale del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Bonporti di Trento. L'appuntamento è fissato per le ore 21.00 presso la Sala/Auditorium della Società Filarmonica in via Verdi.
Il programma musicale sarà interamente dedicato a Claudio Monteverdi che, nonostante il lavoro non lieve richiesto dal suo ufficio di Maestro di Cappella in San Marco, trovò modo di soddisfare anche richieste di altre chiese o di patrizi che cercavano nuove composizioni per le loro feste. Di questo primo periodo veneziano (1613-23) la sola raccolta che ci rimane è quella offerta da Monteverdi alla duchessa di Mantova, pubblicata nel 1619 e intitolata «Concerto. Settimo libro de madrigali
con altri generi di canti.» Il titolo Concerto vale a sottolineare il carattere eterogeneo della raccolta (concerto dunque come insieme di brani diversi) e la modernità del linguaggio concertante adottato (spesso un dialogo fra voci e strumenti).
Il programma del concerto si aprirà col madrigale a tenore solo Tempro la cetra, che espone largomento comune a tutti i testi: la passione amorosa. Seguirà Interrotte speranze, che rappresenta uno dei momenti più alti della creazione monteverdiana ed è un breve madrigale a due voci in cui Monteverdi, con mezzi musicali poverissimi, evoca lo struggente e angosciato lamento dun amante non corrisposto. Seguono nel programma lo straordinario Lamento della ninfa e, più celebre ancora, il Lamento di Arianna, unico brano sopravvissuto dellopera Arianna, composta da Monteverdi e rappresentata per la prima volta nel Palazzo Ducale di Mantova nel maggio 1608. Monteverdi pubblicò separatamente la versione monodica del Lamento solo nel 1623, ma nel frattempo aveva dato alle stampe la versione polifonica a cinque voci dello stesso brano. Il concerto di giovedì 16 ottobre si concluderà con il Combattimento di Tancredi e Clorinda, un lungo madrigale drammatico il cui testo è tratto dal XII canto (ottave 52-68) della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.
Ingresso libero
organizzazione: Centro di eccellenza Laurence K. J. Feininger - Centro Servizi Culturali S. Chiara