Mostra dell'Associazione Nazionale Carabinieri
In occasione del XVI Raduno Nazionale dei Carabinieri che si terrà a Trento nei giorni di sabato 15 e domenica 16 aprile, il Castello del Buonconsiglio ospita una mostra organizzata dallAssociazione Nazionale Carabinieri.
La mostra si articola in due sezioni, luna a cura del Museo Storico dei Carabinieri espone alcuni documenti significativi a ricordo delle missioni allestero dei carabinieri, in un periodo che va dal 1855 al 1958, laltra a cura del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale espone beni culturali recuperati e sequestrati in seguito a furti. Tra questi, accanto a vasellame antico, suppellettile sacra - un ostensorio e un calice - e un codice miniato, vanno segnalati laffascinante busto di Beatrice attribuito al Canova, una serie di incisioni di Giandomenico Tiepolo e dei dipinti provenienti dal territorio trentino, una tela del Fontebasso trafugata dalla chiesa dei Ss. Pietro e Andrea di Povo, e due tele, lo Sposalizio mistico di S. Caterina con santi e la Deposizione di Cristodella Biblioteca Comunale di Ala.
Individuare i beni sottratti, recuperare, difendere il patrimonio culturale e contrastare gli illeciti in materia sono le attività preminenti del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Diffondere la conoscenza delle vicende storiche e dellevoluzione dellArma dei Carabinieri, attraverso lesposizione di cimeli, documenti, uniformi ed espressioni artistiche è il compito del Museo Storico.
Entrambi assolvono dunque alla funzione di salvaguardia della memoria collettiva, dando voce a quelle testimonianze così intrise di valori, da costituire un elemento identificativo della cultura e della storia del nostro Paese.
La mostra che sarà inaugurata sabato 9 aprile alle ore 10 potrà essere visitata gratuitamente fino al 17 aprile.
Nei giorni di sabato 16 e domenica 17 sarà gratuito lingresso alla mostra e al castello.
organizzazione: Associazione Nazionale Carabinieri