Mostra di icone russe

Mostra

Il Natale dei Popoli

In collaborazione con la Biblioteca Civica, a cura di Donatella Fait e del Circolo Culturale Ecumenico Amici di Padre Nilo.
Ogni sabato e domenica 16-18 Laboratorio dal vivo «Come nasce un’icona»

Esposizione delle opere di Andreij Davidov, di proprietà del Circolo Culturale Ecumenico Amici di Padre Nilo e della collezione Bruna Tomazzoni e Catullo Uhrmacher.
Espressione del messaggio cristiano affermato nel Vangelo, le icone sacre conservano, accanto al fasto e al grande pregio artistico, la maestà e il decoro dei simboli perduti nella notte dei tempi. Anticamente, l’iconografia delle tavole richiedeva grande preparazione tecnica e spirituale: un atto che permetteva al pittore di entrare in stretto rapporto con il divino ed esigeva una profonda purifi- cazione mentale, spirituale e fisica.
«Illumina e dirigi l’anima, il cuore e lo spirito del tuo servo - chiedeva al Signore il pittore di icone - guida le sue mani perché possa rappresentare degnamente e perfettamente la tua immagine, quella della Tua Santa Madre e quella di tutti i Santi, per la Gloria, la gioia e la bellezza della Tua Santa Chiesa».
In Russia, l’icona assume un significato molto particolare, e massima importanza acquisiscono, accanto all’aspetto pittorico, anche la preparazione e il materiale utilizzato, oltre alla disposizione e alla collocazione dell’opera.


organizzazione: Comune di Rovereto