Mostra di mandala
Gramodaya. Per vivere in armonia
Un successo largamente superiore alle migliori aspettative: i tre laboratori sul mandala che si sono svolti nel corso dellestate nellex chiesetta al Miralago, a Villino Campi il centro di valorizzazione scientifica del garda per APPA, Agenzia provinciale per la protezione dellambiente nellàmbito della mostra didattica «Gramodaya. Per vivere in armonia», hanno richiamato tantissimi bambini e genitori che si sono cimentati, anche con laiuto degli artisti del Gruppo Amici dellArte, nella creazione di disegni e dipinti ispirati allantica immagine simbolica orientale, che secondo la tradizione è tracciata a terra con polveri colorate oppure dipinti, in forma circolare e infinite varianti («mandala» è un termine sanscrito che sta per «cerchio con un punto centrale»). Ora i lavori dei ragazzi alcuni dei quali hanno raccontato lesperienza nei compiti delle vacanze o nei racconti dei primi giorni di scuola sono diventati una mostra, la cui apertura è alle ore 17 di venerdì 23 settembre. Con ingresso libero.
60 bambini, 25 adulti e oltre un centinaio di visitatori e spettatori hanno preso parte ai tre laboratori sul mandala: segno di un grande interesse per un tema le cui suggestioni abbracciano culture lontane e antiche e un concetto ampio e in tutto lOccidente sempre più indagato e seguito di benessere. Tema che è affrontato anche dalla mostra didattica «Gramodaya», a Villino Campi fino a tutto ottobre, con cui per la prima volta arriva in Italia lesposizione con cui in India il Natural Resource Development Project (NARDEP) svolge una funzione concretamente didattica, quale strumento di formazione per un ampio ventaglio di figure professionali.
Utilizzando schemi geometrici e riempiendo gli spazi di immagini simboliche, i mandala rimandano all'universo e ai suoi elementi, e all'essere umano e ai suoi costituenti. Realizzati nella tradizione indiana seguendo regole precise e percorsi iniziatici, nel mondo occidentale sono straordinari spunti di riflessione e pratica per una maggiore consapevolezza, e per i bambini un gioco creativo, colorato, divertente.
La mostra è aperta alla visita da lunedì 26 settembre, tutte le mattine da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12, fino al 28 ottobre. Inoltre, nei pomeriggi di venerdì 23 e 30 settembre e 7 ottobre, dalle 14 alle 18. Fuori orario si può visitare la mostra telefonando al numero 0461 493763 (Villino Campi). Mentre la mostra didattica «Gramodaya» (termine il cui significato è «saggezza del villaggio») propone oltre alla visita ad ingresso libero (da martedì a venerdì dalle ore 10 alle 15.30) visite guidate gratuite: il 30 settembre e il 7 ottobre alle ore 17.
organizzazione: Agenzia provinciale per la protezione dellambiente Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile