Mostra sulla Civiltà Andina. Un percorso di natura, società e cultura
Nel carnet degli appuntamenti speciali dell'Università dell'Età Libera 2004 2005, quest'anno accademico al fine di festeggiare i 25 anni dell'Università dell'Età Libera, è stata inserita una mostra sulla civiltà andina.
La mostra si terrà a Rovereto presso la Sala della Roggia (ex Anagrafe) a piano terra del Palazzo Pretorio in Piazza Podestà dal 20 al 27 gennaio tutti i giorni (sabato e domenica compresi) dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00.
L'apertura è prevista per sabato 22 gennaio alle ore 11.00 con un Brindisi andino presso la Sala della Roggia.
All'iniziativa sono collegati inoltre i seguenti appuntamenti presso la Sala della Filarmonica:
Conferenza La civiltà andina venerdì 21 gennaio ore 20.30
Concerto di Musica Andina sabato 22 gennaio ore 20.45
L'ingresso a tutte le iniziative è gratuito.
Ogni giorno sono previste 2 visite guidate:
1° visita: dalle 15.30 alle 16.30
2° visita: dalle 17.30 alle 18.30
è possibile prenotare visite guidate per le scolaresche (solo il mattino) contattando l'ufficio università età libera 0464/452212
Lo scopo di questa mostra è quello di far conoscere le caratteristiche principali dell'area Andina in ciò che riguarda l'ambiente naturale, la storia, l'organizzazione sociale, così come alcuni aspetti della cultura e la tradizione della zona.
La mostra è stata preparata dall'associazione "Tahuantinsuyu - Centro di Cultura Andina" ed è composta da immagini e da oggetti che illustrano diverse tematiche, con il supporto e le spiegazioni aggiuntive di persone provenienti dai Paesi Andini, soprattutto peruviane, ecuadoriane e boliviane.
Parallelamente si propone di organizzare una conferenza su diversi aspetti della Cultura Andina, così come una presentazione musicale e assaggi di cibi tipici.
In modo specifico l'itinerario della mostra sarà diviso nei seguenti aspetti:
La Natura
Le montagne più importanti dei tre paesi andini.
La fauna caratteristica delle Ande.
Gli animali più importanti: il lama, l'alpaca, la vigogna e il guanaco. Il porcellino d'India e lo nandù.
Animali curiosi e a rischio di estinzione: il cincillà, la vizcacha e l'orso dagli occhiali.
La flora andina.
Prodotti agricoli originari delle Ande: mais, patate, pomodori, quinoa.
Piante curiose: la Puya, l'ichu, la cantuta.
La società
Le città andine più importanti di una volta appartenenti al Tahuantinsuyu: Cusco, Quito e la Paz.
Le città in rovina sulle montagne: Machu Picchu, Inca Pirca e Inca Llacta.
La comunità ovvero l'organizzazione sociale di base. I capi, la popolazione.
Le attività economiche più importanti: agricoltura, artigianato, caccia e pesca.
La cultura
Reperti archeologici precolombiani: la lunga storia della cultura andina.
Gli Incas, ovvero gli unificatori di quasi tutta l'area andina.
Strumenti musicali andini.
organizzazione: Associazione Tahuantinsuyu Centro di Cultura Andina