MuMo museo mobile

Mostra
[ Associazione Nexus Culture]

Dopo 14 anni di gestione della Ludoteca di Rovereto, dopo 9 anni di Ludobus viaggiante per tutta la penisola, si è pensato di offrire una panoramica di giochi ai bambini che stanno perdendo l'attitudine a giocare insieme sommersi da gadget e dal gioco tecnologico solitario.”Il giocattolo è uno strumento fondamentale che consente lo sviluppo mentale, fisico, emotivo e sociale delle ragazze e dei ragazzi”.
MuMo nasce anche da una piccola collezione personale di giocattoli degli anni 60-70 e dalla visione illuminante del quadro di P. Breugel il vecchio“Giochi dibambini”(1560)
Si è iniziato a progettare una struttura “portatile,viaggiante” che potesse raggiungere i luoghi più impensati e far giocare e costruire giocattoli le bambine ed i bambini di età compresa tra i 6 a i 10 anni.
E si è anche iniziato ad arricchire la collezione con nuove acquisizioni.
La caratteristica del MuMo è quella di poter usare, toccare, maneggiare, giocare con cura con tutti i suoi “pezzi”
MuMo dunque è un giocattolo. Grande. Che contiene decine di altri giocattoli, da conoscere e da giocare insieme. MuMo è una Ludoteca mobile. E' un laboratorio di costruzione di giocattoli.
In collaborazione con la Società Museo Civico si è progettata la presenza del MuMo come ospitalità, un Museo al Museo.
MuMo è un Museo che racconterà ,in questa occasione, come sono i musei e come nascono, come si costruiscono.
MuMo si riallaccia all'esperienza dei laboratori estivi al Bosco della città del Museo Civico di Rovereto dove si sono prodotti piccoli musei botanici, zoologico e geologici in scatola (anch'essi in mostra) come esempio e stimolo a nuovi piccoli scienziati. Un sentiero che MuMo percorrerà durante l'anno scolastico, spostandosi nelle scuole e nelle biblioteche, costruendo con i bambini giochi, giocattoli e piccoli musei emotivi personali.

“È a questo che servono i musei ad incantare soprattutto i bambini, a dare loro la possibilità di provare meraviglia, un’esperienza di cui hanno un disperato bisogno, oggi che la vita quotidiana è stata spogliata di tutti i miracoli che epoche più religiose sapevano invece cogliere dovunque e in ogni cosa”.

B.Bettelheim


organizzazione: Associazione Nexus Culture