Mumin e i suoi amici

Mostra

59° TrentoFilmFestival
Eventi, incontri, mostre

A cura dell’Associazione Culturale Hamelin di Bologna
Nati nel 1945 dalla penna di Tove Jansson, i Mumin hanno subito conquistato l’immaginario finlandese e quello di molti altri paesi nel mondo.
Questa famiglia di troll dalla forma arrotondata e un lungo naso che li fa assomigliare a dei grossi ippopotami bianchi, insieme ad altri personaggi come affabili canguri o animali dalle sembianze improbabili, vive avventure in cui la quotidianità e il fantastico si fondono in distillati di pura poesia.
Nel corso degli anni Mumin, Papà Mumin, Mamma Mumin e tutti i loro amici sono diventati protagonisti di fumetti, libri, cartoni animati, film d’animazione e di un parco a tema situato a Naantali in Finlandia.
Dietro alle piccole avventure dei Troll della Jansson, dietro al candore assoluto delle loro forme e dei loro comportamenti, dietro l’atmosfera sognante delle vicende, si nasconde un consiglio non da poco, che può avere effetti deflagranti nella realtà: imparare a stare “sul margine del pieno giorno”.
In mostra tavole tratte da Mumin e i briganti edito da Black Velvet Editrice e L'album stickers dei Mumin edito da Giunti Kids. Il percorso della mostra presenta ai bambini e tutti i visitatori storie da leggere e giochi in cui aguzzare lo sguardo. Buona lettura.

Tove Jansson nasce a Helsinki nel 1914. Entrambi i genitori sono artisti - il padre scultore e la madre illustratrice - e hanno sempre sostenuto il suo innato talento, creando un ambiente familiare stimolante e creativo. Jansson completa gli studi alla scuola d’arte di Helsinki e a Parigi, dove frequenta sia l’Ecole d’Adrien Holy che l’Accademia di Belle Arti. Pubblica i suoi primi disegni a 15 anni sulla rivista “Garm”. Il suo primo libro, The little trolls and the great flood, esce nel 1945 e ha subito un ottimo riscontro. ?I libri di Jansson sono stati tradotti in trentotto paesi e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra gli altri il premio Nils Holgersson nel 1953 e il prestigioso premio Hans Christian Andersen nel 1966. ?I fumetti dei Mumin sono arrivati in Italia per la prima volta negli anni Settanta, pubblicati sulla rivista “Linus” e sono riproposti oggi da Black Velvet Editrice.

Hamelin Associazione Culturale nasce a Bologna nel gennaio del 1996, ed è inizialmente composta da studiosi formatisi attorno alla cattedra di Letteratura per l’Infanzia. L' associazione si è fin dall’inizio caratterizzata dalla volontà di creare una stretta interdipendenza tra produzione culturale e vocazione pedagogica e di inserire la letteratura per ragazzi in un contesto ben più ampio qual è quello dell’immaginario collettivo, con i suoi sogni e innumerevoli linguaggi: cinema, musica, fumetto, immagini, multimedia.
Oggi le attività principali dell’associazione sono lo studio, approfondimento e diffusione della letteratura per adolescenti e del linguaggio visivo. Inoltre dal 2001 l’associazione ha creato BilBOlbul, ampio progetto di studio e divulgazione dell’arte del fumetto che comprende corsi di storia del fumetto, tavole rotonde, presentazioni di autori, laboratori con i ragazzi, nonché l’allestimento di mostre di illustrazione e fumetti, itineranti nell’intero territorio nazionale.