Musei nel XXI Secolo: Idee Progetti Edifici
In anni recenti, nuovi edifici museali, oppure espansioni e restauri sono apparsi in moltissime parti del mondo. Lo sforzo compiuto da molte istituzioni per integrare larchitettura contemporanea nel proprio progetto museale pone una domanda rispetto alla funzione e allaspetto stesso dei musei. Ma allo stesso tempo spinge ad interrogarsi sulla ridefinizione del rapporto tra spazi espositivi e opere darte.
Sulla scia di questa riflessione, Suzanne Greub, direttrice dellArt Centre Basel, propose nel 2000 la mostra Museums for a New Millennium: Concepts, Projects, Buildings (Musei per un nuovo millennio: idee progetti, edifici), ospitata in seguito con successo in numerosi musei internazionali.
Quel progetto arriva al Mart in una nuova veste con lesposizione Musei nel XXI Secolo: Idee Progetti Edifici, a Rovereto dal 23 ottobre 2010 al 2 gennaio 2011. A cura di Suzanne Greub, la versione proposta dal Mart presenta le principali tendenze nella costruzione di edifici museali, illustrate da quattordici tra i più significativi progetti architettonici realizzati a partire dal 2000.
Lobiettivo è quello di aprire un confronto sugli esiti raggiunti dallarchitettura museale a livello internazionale. Tutti i progetti sono presentati con unampia selezione di schizzi e disegni tecnici, fotografie, e soprattutto di realistici modelli degli edifici.
Tra i progetti più spettacolari lampliamento del Denver Art Museum firmato da Daniel Liebeskind. Il nuovo edificio si è innestato sul lavoro del 1971 di Giò Ponti e James Sudler, e ha fornito un punto di riferimento architettonico ad una città che negli ultimi anni ha compiuto una radicale trasformazione in centro culturale. La soluzione di Liebeskind colpisce in particolare perché pur essendo giocata su superfici angolari ed audaci, si inserisce armoniosamente nel tessuto urbano circostante.
Opposta ma ugualmente affascinante la scelta di Renzo Piano, che modella le sinuose forme del Centro Paul Klee di Berna, in Svizzera, adattandole a quelle del paesaggio. Lintegrazione con il luogo prescelto, alle porte di Berna è totale: il Centro è in parte edificato sottoterra, e da fuori sembra nascere dal paesaggio stesso. Il museo è di grandi dimensioni, ma la struttura degli spazi disegnata da Piano e larticolata serie di servizi offerti crea uno legame forte con il visitatore.
Assolutamente innovativo, da tutti i punti di vista, il progetto del Museo di storia ellenica, inaugurato di recente ad Atene. Si tratta di un progetto dello studio Anamorphosis Architects, il cui tratto distintivo è la rinuncia allidea del museo come contenitore di oggetti. Ledificio risolve in termini architettonici e spaziali il compito di rappresentare e far sperimentare i nodi cruciali della cultura ellenica: la protostoria, lantichità classica, lepoca alessandrina ed ellenistica, Bisanzio e lepoca moderna.
Tra i musei selezionati per questo progetto espositivo è presente anche il Mart, di cui è documentato in particolare il contributo originale dato da Mario Botta al problema del rapporto tra un nuovo edificio e un contesto urbano ricco di memoria stratificata. Il modello in scala e le fotografie sono esposte per loccasione non nelle sale di Musei nel XXIesimo secolo, ma in quelle della mostra monografica Mario Botta. Architetture 1960-2010.
Saggi in catalogo di Thierry Greub, Gottfried Knapp, Werner Oechslin, Leon Paroissen, James Russel, Hiroyki Suzuki
Una mostra dellART CENTRE BASEL
Idea and Concept: Suzanne Greub, Art Centre Basel
Exhibition Management: Daniel Boos, Art Centre Basel
Catalogo edito da Prestel, Monaco, Londra, New York
organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto