Natalis

Mostra

Trento, città del Natale

La tradizione del Gesù Bambino in Europa dal XVIII al XIX secolo

Soggetto dell'esposizione è la particolare tipologia di bambinelli in cera, cartapesta e legno posti in teche vetrate che nel periodo natalizio si esponevano per devozione nelle case e nelle chiese. Una devozione che si mantiene ancora viva nei territori alpini, in particolare nei masi di montagna.
L'accorgimento di porre i simulacri di Gesù Bambino in particolari contenitori nasceva dall'esigenza di proteggerne la delicatezza e ha consentito a manufatti del XVIII e XIX secolo di giungere ai giorni nostri.
Seguendo un immaginario percorso che si snoda dal Mediterraneo all'Europa centrale, sono esposti bambinelli di vari territori e sono evidenziate le diversità culturali che li distinguono, mostrandoci l'intensità di una devozione autentica nei confronti dell'evento sacro più amato nel mondo cristiano.

**

visite guidate gratuite nei giorni
5 dicembre ore 10.00
6 dicembre ore 16.00
12 dicembre ore 10.00
13 dicembre ore 16.00
ulteriori visite per gruppi su prenotazione