Nathan il saggio
Stagione Teatrale di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole 2009/2010
Teatro in lingua originale
Il Panisches NOt-Theater
Nathan il saggio
di Gotthold Ephraim Lessing
con Babette Slezak,
Ralph Martin, Utz Pannike
regia Victor Tremmel
TEATRO IN LINGUA TEDESCA
Nathan il Saggio è il capolavoro di Lessing e della letteratura tedesca dellIlluminismo. In questopera lautore mette a confronto le tre grandi religioni monoteistiche creando il poema della tolleranza religiosa, anzi della tolleranza tout court. Lincontro tra tre personaggi, rappresentanti dellebraismo, del cristianesimo e dellislamismo, si svolge durante una crociata a Gerusalemme e viene trasportato dalla compagnia ai giorni nostri, in un campo profughi o in un campo daccoglienza. Proprio qui comincia lincontro e lo scambio tra i protagonisti che mettono in relazione le antiche crociate con le guerre di oggi e cercano soluzioni prendendo in considerazione le organizzazioni pacifiste e quelle di aiuti internazionali. Lattualità di questopera teatrale, scritta tra la fine del 1778 e linizio del 1779, è enorme. In un momento storico in cui la religione viene utilizzata come mezzo per creare barriere e difendere confini, soprattutto tra ricchi e poveri, Lessing rappresenta un grandioso discorso di difesa del legame tra tutti gli esseri umani nella fede e nellumanesimo pratico. Ci fa vedere come dietro alle immagini del nemico ci sia in realtà lessere umano la cui unica speranza è la ragione come ponte tra le diverse culture. Il Panisches NOt-Theater vuole presentare questi temi alle giovani generazioni, avvicinando i ragazzi ad un atteggiamento di tolleranza e di rispetto del diverso in un mondo dove la globalizzazione tende ad appiattire e ad omologare le differenze.
organizzazione: Comune di Riva del Garda Assessorato alla Cultura - Comune di Nago Torbole - Comune di Arco - Coordinamento Teatrale Trentino