Nati per leggere
La sede dell'Argentario della Biblioteca Comunale di Trento in collaborazione con il Servizio attività culturali della Provincia Autonoma di Trento, la Federazione Italiana Medici Pediatri, il punto di prestito e l'Associazione "Amici del Libro" di Martignano nonché la sezione cultura del Circolo Comunitario di Montevaccino organizza la mostra bibliografica "Nati per leggere". L'appuntamento espositivo è in calendario dall'8 al 19 novembre presso la biblioteca sita nel Centro Civico di Cognola in Piazza dell'Argentario 2. Oltre duecento i libri per la prima infanzia scelti da qualificati esperti di letteratura giovanile e proposti ai piccoli e grandi visitatori che, in tal modo, potranno essere aggiornati sulle letture "terapeutiche" consigliate e prescritte dai pediatri (che hanno aderito all'iniziativa) ai genitori e familiari dei loro piccoli pazienti. La mostra sarà visitabile nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18,30 ed anche nelle mattinate di lunedì e giovedì dalle 8,30 alle 12. Accanto allo stand bibliografico, "Nati per leggere" vengono proposti alcuni incontri particolarmente interessanti rivolti ai genitori, educatori, insegnanti, nonni e famigliari.
Un primo appuntamento s'intitola "Leggere ad alta voce ai propri bambini" in programma per martedì 9 novembre alle 20,30 presso la sala "cav. Mario Merz" del Centro civico di Cognola; l'incontro sarà condotto da Antonia Dalpiaz.
Successivamente presso la sala della casa sociale di Martignano nelle serate di martedì 16 e 23 novembre con inizio alle 20,30 avrà luogo un laboratorio di lettura per genitori ed educatori condotto sempre dalla brava Antonia Dalpiaz. Per partecipare a tale laboratorio è d'obbligo la prenotazione in biblioteca (tel. 0461.984744, e-mail tn.argentario@biblio.infotn.it) perché l'adesione è limitata ad un numero limitato di partecipanti.
Comunicato 14/11
Sta incontrando il pieno successo di pubblico l'edizione calisiana del progetto "Nati per leggere" promosso, in sede locale, dalla biblioteca dell'Argentario d'intesa con la Biblioteca Comunale di Trento ed in collaborazione con il Servizio attività culturali della Provincia Autonoma di Trento, la Federazione Italiana Medici Pediatri, il punto di prestito e l'Associazione "Amici del Libro" di Martignano nonché la sezione cultura del Circolo Comunitario di Montevaccino. La mostra bibliografica , infatti è stata sinora visitata da centinaia di genitori, bambini, educatori e insegnanti che hanno potuto apprezzare la vasta gamma di libri in mostra (circa 200)articolati in specifiche sezioni tematiche che possono aiutare soprattutto i genitori a scegliere i libri giusti da leggere ai propri figli per affiancarli nel loro cammino di crescita intellettiva ed emozionale. Leggere ad alta voce ai bambini, insomma, fa loro bene, ma giova anche a mamme e papà che in questo modo possono ritagliarsi dei preziosi momenti da dedicare con tenerezza ed esclusività ai più piccoli, rinsaldando il rapporto d'affetto che permette ai bambini di affrontare le loro piccole paure, le gelosie per il nuovo fratellino, la timidezza, le diversità e tanti altri ostacoli lungo il naturale percorso di crescita. La lettura giusta, dicono gli esperti, può permettere ai bambini di acquisire sicurezza, fiducia, serenità oltre agli ovvi miglioramenti in campo cognitivo e di linguaggio.
Lo stand espositivo è allestito presso la biblioteca sita nel Centro Civico di Cognola in Piazza dell'Argentario 2 con accesso da Via Carlo e Valeria Jűlg, chiuderà i battenti venerdì 19 novembre. A margine della mostra, per la quale sono state redatte delle specifiche schede bibliografiche (a disposizione anche dei medici pediatri che hanno aderito al progetto e che volentieri distribuiscono ai genitori accanto alle eventuali ricette mediche), ha avuto luogo a Cognola, martedì 9 novembre l'incontro dal titolo "Leggere ad alta voce ai propri bambini" condotto da Antonia Dalpiaz, mentre per gli scolari delle scuole elementari di Cognola e di San Vito, nonché per gli alunni delle scuole dell'infanzia di San Donà, Cognola, Villamontagna e delle "Rodari" di Trento i bravissimi Ciro, Elena e Patrizia del Gruppo "Bandus
i narratori" hanno dato vita ad ben quattro incontri di letture animate che hanno ammaliato e divertito gli oltre 350 piccoli uditori che vi hanno partecipato. Frattanto presso la sala della casa sociale di Martignano nella serata di martedì 16 novembre prenderà il via un laboratorio di lettura (a numero chiuso con un massimo di 16 partecipanti) per genitori ed educatori condotto dalla brava Antonia Dalpiaz. Il secondo incontro sarà effettuato martedì 23 novembre sempre con inizio alle 20,30. Visto la lunga ulteriore lista di adesioni a questa attività didattica l'Associazione "Amici del Libro" ed il Punto di prestito di Martignano hanno in animo, prossimamente, di proporre un secondo laboratorio.