Neuroni specchio - empatia

Mostra

espongono
Franco Albino
Sergio Bernardi
Bruno Letti
Claudio Cavalieri
Bepi Leoni
Luigina Lorenzi

Questa mostra è dedicata a noi, è finalmente dedicata a noi spettatori.
Si dirà che tutte le mostre sono dedicate ai tori è etimologicamente vero quasi una tautologia.
Da un punto di vista del fenomeno mostra ci sono degli oggetti che vengono proposti all'attenzione di uno. Gli autori di questa mostra intitolata ai neuroni specchio vogliono farci riflettere proprio sulla centralità della relazione artista o anche in apparente assenza degli artisti sulla qualità di questa relazione sulla trasversalità profonda di questa relazione sulla sua concentricità e recita tanto forte da renderla una relazione invero assolutamente simmetrica e bilaterale e non il contario. Vorrei are un paragone immediatamente comprensibile per introdurre il ruolo dei neuroni specchio che sono l'ultima grande scoperta delle neuroscienze una scoperta made in Italy del gruppo di ricerca parmigiano del piacevolissimo professor Rizzolatti i neuroni specchio sono cellule poste in diverse aree della corteccia motoria del cervello che allo stimolo di una azione esterna tendono a indurre automaticamente un comportamento per imitazione con la riproduzione conseguente di tutto ciò che è emozionalmente rilevante Tanto che per esempio noi di fronte ad un incidente ma anche ad una scena d'amore non siamo costretti ad elaborare cognitivamente ciò a cui assistiamo strada che permane comunque alle capacità potenziali del nostro cervello ma l'esistenza dei neuroni specchio ci offre nell'immediato un crogiuolo interno per vivere e comprendere emotivamente la senza o il piacere della scena di cui in realtà siamo solo spettatori
Giuseppe Raspadori