Nigro Signanda Lapillo

Mostra

Nigro Signanda Lapillo
La rivista tipografica Smens e le xilografie di Gianfranco Schialvino e Gianni Verna

La NUOVA XILOGRAFIA (associazione artistico culturale) che Angelo Dragone ebbe a definire “operativo cenacolo a due”, nasce nel 1987 con l'intento di promuovere la più antica forma di stampa con mostre, conferenze, seminari e con corsi di insegnamento. Frequenti gli inviti a esporre in Italia e alcune decine le mostre all'estero, da Stoccolma a Montreal, da Edimburgo a Buenos Aires (“Sono felice che le vostre creazioni comincino a venir conosciute ed apprezzate anche fuori del giro piemontese” ci scrisse Federico Zeri nel 1993).
Nel 1997, in occasione del decimo anniversario dell'associazione, è nata SMENS, unica rivista ad essere oggi stampata con caratteri mobili e, per le illustrazioni, con matrici di legno, cui inviano i testi scrittori, poeti, studiosi da tutto il mondo, (“una rivista giunta ormai al suo settimo anno e con un successo superiore alle aspettative”, Paolo Bellini, direttore di Grafica d'Arte), SMENS ha abbonati in nove Paesi, in Europa ed America, ed ha stampato le xilografie appositamente incise e inviate da più di cinquanta artisti, italiani e stranieri: da Leonard Baskin a Barry Moser, da Alexej Bortnikov a Simon Brett, ed è diventata un punto di riferimento che aggrega periodicamente i più bravi incisori contemporanei, e ristampa anche, in una particolare sezione dedicata alla xilografia storica, i legni di grandi artisti scomparsi, come Casorati, Viani e Depero.
Da qualche anno, inoltre, Nuova Xilografia edita libri con incisioni originali (Eandi, Luzzati, Salvo, Soffiantino, Tabusso), cartelle di grafica (Navaretti, Schialvino, Togo, Verna) e partecipa all'organizzazione di mostre.

GIANFRANCO SCHIALVINO, pittore e incisore, nasce a Pont Canavese nel 1948. Laurea all'Università di Torino con Massimo Mila. Studia disegno con Tullio Alemanni. Espone dal 1971. Partecipa a: L'Incisione del Novecento in Piemonte (Torino, 1985) e The artist and the book in 28th Century in Italy, MoMA (New York, 1992). Partecipa a più di cinquanta mostre personali in Paesi stranieri: Stoccolma, Edimburgo, Montevideo, Buenos Aires, Montreal, Ankara. Vive a Rivarolo Canavese (To) dove stampa libri d'arte. Nel 1997 con Gianni Verna fonda la rivista “Smens”. Scrive d'arte sul quotidiano “La Stampa”.

GIANNI VERNA, è nato a Torino nel 1942, vive a Quagliuzzo (To). Diplomato all'Accademia Albertina di Torino, allievo, per la grafica di Francesco Franco e per la pittura di Francesco Casorati. Ha tenuto dei corsi di xilografia presso la Scuola Internazionale di specializzazione per la Grafica d'Arte “Il Bisonte” di Firenze. Espone dal 1965. Partecipa a: XVIII Biennale Lubiana '89 (Lubiana 1989), De Bonnard à Baselitz, Bibliothèque Nationale, (Parigi 1992). Partecipa a molte mostre personali in Italia e all'estero: Praga, Marsiglia, Lione, Firenze, Milano, Copenaghen, Ulm Montréal, Madrid. Nel 1997 con Gianfranco Schialvino fonda la rivista “Smens”


organizzazione: Biblioteca Civica G. Tartarotti