Ola Rudner (direttore), Francisco Araiza (tenore), Vittorio Schiavone (corno)
Stagione Sinfonica 2005/2006
Ciclo Principale
Ola Rudner, direttore
Francisco Araiza, tenore
Vittorio Schiavone, corno
Claude Debussy
Prélude à l'après-midi d'un faune
Benjamin Britten
Serenata per tenore, corno e archi Op. 31
Wolfgang Amadeus Mozart
Aura che intorno spiri Aria per tenore e orch. in mi bem. magg. KV 431
Minuetto in do magg. KV 409
Eccoci salvi alfin, Recitativo e Aria da Idomeneo KV 366
Sergej Prokof'ev
Sinfonia Nr. 1 in re magg. Classica Op. 25
M° Ola Rudner, Direttore Stabile
Nato a Gislaved (Svezia), Ola Rudner ha iniziato la sua carriera come violinista solista (premiato anche al Concorso Internazionale Paganini di Genova), assistente del leggendario Sandor Vègh, e primo violino di varie orchestre, tra cui la Camerata Salzburg, Wiener Volksoper e Wiener Symphoniker.
Fondatore nel 1995 della Philharmonia Wien, dal 2001 al 2003 è stato Direttore Principale della Tasmanian Symphony Orchestra in Australia. Attualmente è Direttore Stabile dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Dal 1997 ha diretto le principali formazioni sinfoniche australiane (Sydney Symphony e le Orchestre di Melbourne, Queensland, Tasmania, Adelaide e Perth). Ha collaborato con le principali orchestre scandinave (Orchestra Sinfonica di Gothenburg, Orchestra della Radio Svedese, Oslo Philarmonic e le Orchestre di Malmö, Bergen, Trondheim, Aalborg, Helsingborg) ed è stato invitato a dirigere numerose istituzioni sinfoniche quali la Scottish Chamber Orchestra, la Vienna Chamber Orchestra, Belgrade Philharmonic, Latvian National Philharmonic, Orchestra Fondazione Arena di Verona e Niederösterreichisches Tonkünstlerorchester. Con la Philharmonia Wien si esibisce regolarmente al Musikverein di Vienna ed ha effettuato tourneè in Giappone, Polonia, Austria, Turchia e Jugoslavia. Da molti anni collabora con la Swedish Chamber Orchestra (registrando tra l'altro l'opera completa della compositrice inglese Sally Beamish per la casa discografica BIS) e con solisti di fama internazionale come la violista Tabea Zimmerman. Ola Rudner è anche importante direttore d'opera: a Vienna da lungo tempo dirige alla Wiener Volksoper ed è invitato regolarmente nei maggiori teatri in Scandinavia, Australia e Italia. È stato impegnato nella concertazione di opere di Mozart come Il Flauto Magico, Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Titus, Don Giovanni, Idomeneo, di Verdi (La Traviata), Beethoven (Fidelio) e di numerose operette di Offenbach, Strauss, Lehár e Kálmán. Durante le passate stagioni ha debuttato con importanti formazioni orchestrali come la BBC Symphony Orchestra, l'Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, l'Orchestra RAI di Torino, la Slovenian Philharmonic, la Philharmonie de Luxembourg e la SWR Sinfonieorchester di Stoccarda con la quale sta registrando l'integrale delle Ouverture e Rapsodie di Dvor vák. Per ABC Classics - Tasmanian Symphony Orchestra ha inciso alcune Sinfonie d'opera di Rossini, Arie di Haydn e Mozart (con Sara Macliver e Teddy Tahu Rhodese) e una serie di ritratti di autori contemporanei come Carl Vine, Elena Katz-Chernin e Brenton Broadstock.
organizzazione: Orchestra Haydn