Olivi a confronto
Con un «curriculum» di oltre 20 mila visitatori in poco più di due anni, a grande richiesta apre nuovamente lunedì 14 novembre a Riva del Garda nella sede della Comunità Alto Garda e Ledro e dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari (distretto Centro-Sud) la mostra itinerante «Olivi a confronto», realizzata dallAgenzia provinciale per la protezione dellambiente. Già allestita dal 2009 a Villino Campi, al casinò di Arco, allAgraria a Riva del Garda, al forte superiore di Nago, al centro culturale Cologna Gavazzo Foci, quindi a Dro e a Canale di Tenno «Olivi a confronto» è in assoluto lesposizione più apprezzata e visitata dellintera storia di Villino Campi, il centro di valorizzazione scientifica del Garda che è sede territoriale dellAppa. La mostra, impreziosita da opere pittoriche e scultoree di artisti locali, prosegue fino al 13 dicembre con ingresso è libero. Con l'evento speciale per le scuole «Bella d'olivo rigogliosa pianta», spettacolo teatrale didattico-ambientale, giovedì 24 novembre nella sala della comunità (su prenotazione). Informazioni e (quando richieste) prenotazioni a Villino Campi, telefono 0464 556968 oppure 0461 493763.
La mostra itinerante «Olivi a confronto», ideata e curata da Fiorenza Tisi, restituisce gli esiti di unampia indagine condotta con approccio multidisciplinare e sensoriale sul rapporto profondo che lega la coltivazione dellolivo alla cultura dellintera zona che saffaccia alla parte settentrionale del lago di Garda e al tratto finale della Sarca: produzione e raccolta, note botaniche, peculiarità e caratteristiche dellolio prodotto dalle piante secolari dellAlto Garda, ma anche mitologia, elementi simbolici, sacralità degli oli e delle piante, arte locale. Tantissimi gli aspetti affrontati da una mostra itinerante che mette in luce come fin dallantichità la diffusa pratica locale della produzione dellolio, con le sue regole e i suoi riti, fosse un esempio ante litteram di sostenibilità ambientale: basti pensare alle «olivaie», esempio di corretta integrazione dellagricoltura tradizionale in un paesaggio ad alta valenza turistica, e alla diffusa pratica locale della produzione biologica dellolio. Studi e scoperte recenti confermano le notevoli proprietà curative dellolio doliva extravergine, nellAlto Garda caratterizzato dalla delicata nota aromatica «fruttato dolce»: un prodotto tipico di eccellenza adatto alla dieta di tutte le età.
Una mostra il cui successo supera le previsioni più ottimiste: daltronde protagonista è una pianta antica e affascinante, densa di suggestioni e di valore simbolico. Coltivato fin dallantichità, lolivo caratterizza fortemente il paesaggio dellintero Alto Garda trentino con la sua tonalità di verde e con un microcosmo di piccole coltivazioni. La ricerca ha coinvolto tantissimi referenti territoriali che hanno portato, nel corso degli anni, a ulteriori e inediti contributi. Tra questi la pubblicazione «Voci di terra», che fa sèguito alla ricerca sulla memoria individuale e collettiva legata alla coltivazione dell'olivo e alla produzione dell'olio nel territorio dell'Alto Garda e della conca lacustre: un patrimonio di testimonianze e di racconti dei protagonisti stessi dellolivicoltura.
«Olivi a confronto»
mostra itinerante nel paesaggio del Garda
realizzata dallAgenzia provinciale per la protezione dellambiente
Sede della Comunità Alto Garda e Ledro
e dellAzienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Distretto Centro Sud
piano rialzato e piano secondo
Via Rosmini, 5/b - 38066 Riva del Garda
14 novembre - 13 dicembre 2011
Orario di apertura
piano rialzato: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00; sabato e domenica chiuso
piano secondo: dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00; venerdì dalle 8.00 alle 12.00; sabato e domenica chiuso
Enti promotori
Comunità Alto Garda e Ledro
Distretto Agricolo del Garda Trentino
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Distretto Centro Sud
Provincia autonoma di Trento
Assessorato ai lavori pubblici, ambiente e trasporti; Assessorato allagricoltura, foreste, turismo e promozione; Dipartimento agricoltura e alimentazione, Servizio vigilanza e promozione delle attività agricole
Agenzia provinciale per la protezione dellambiente
Settore informazione e monitoraggi - Settore laboratorio e controlli
Villino Campi
Collaborazioni
Centro per lAssistenza Tecnica - Istituto Agrario San Michele allAdige - Fondazione Edmund Mach; Agraria Riva del Garda Cantina e Frantoio dal 1926; Frantoio Bertamini; Mnemoteca del Basso Sarca; Gruppo Amici dellArte; Magiaverde onlus; Centro documentazione del Lavoro nei Boschi; Comunità del Garda; Centro Studi Judicaria; Ingarda Trentino, Azienda per il turismo S.p.A
Evento speciale per le scuole
«Bella d'olivo rigogliosa pianta»
evento teatrale didattico-ambientale
giovedi 24 novembre 2011, ore 9.00 e ore 11.00
Sala assembleare della Comunità Alto Garda e Ledro, Riva del Garda
2 spettacoli per le scuole: secondo ciclo scuole elementari, scuole medie, scuole superiori
Voce di Aria: Luminita Evy Dirlosan
Voce di Terra: Sara Maino
Testo e regia: Rosamaria Maino
una produzione APPA, Villino Campi - Comune di Riva del Garda - Compagnia Teatro per Caso
Informazioni
e prenotazioni allevento teatrale didattico ambientale «Bella dolivo»
Villino Campi
Centro di valorizzazione scientifica del Garda
Agenzia provinciale per la protezione dellambiente
via C. von Hartungen, 4
38066 Riva del Garda (Tn)
tel. 0461 493763; 0464 556968
fax 0461 493764
e-mail: villino.campi@provincia.tn.it
web www.appa.provincia.tn.it