Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
Festival Internazionale Wolfgang Amadeus Mozart 2007
Orchestra Filarmonica "Arturo Toscanini"
Direttore, M. Mazza
Musiche di Mozart e brani vincitori del concorso "2 Agosto" di Bologna
In collaborazione con il concorso int.le di composizione "2 Agosto" di Bologna
La Filarmonica Arturo Toscanini nasce nel 2002, per volontà della Fondazione Arturo Toscanini, con l'obiettivo di costituire un'orchestra sinfonica di elevata capacità esecutiva che potesse rappresentare e incarnare la grande tradizione musicale di Parma e dell'Emilia-Romagna. La Filarmonica, che porta il nome del celebre direttore d'orchestra nato a Parma e che qui ha sede, opera in campo sinfonico, e si esibisce grazie ai contributi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e di Arcus spa. Il complesso, formato da oltre 100 strumentisti, ha sede a Parma e ha debuttato al Festival Musicale di Strasburgo. Negli anni ha eseguito centinata di concerti e numerose tournée sia in Italia che all'estero, dedicandosi soprattutto al grande repertorio sinfonico. Si è esibita infatti in Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Ungheria, Grecia, Stati Uniti, Russia, Giappone, Cina, Israele. In Italia tiene una propria stagione di concerti all'Auditorium Paganini di Parma, in collaborazione con il Teatro Regio, ed è regolarmente invitata alle più importanti rassegne nazionali, quali Settembre Musica a Torino, il Festival Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo, il Bologna Festival e la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini.
In un'ottica di alta qualità artistica, la Filarmonica si è avvalsa della collaborazione dei più grandi direttori d'orchestra del panorama internazionale. Sul suo podio si sono avvicendati tra gli altri Zubin Mehta, Yuri Temirkanov, Kurt Masur, Charles Dutoit, Lorin Maazel, Mstislav Rostropovich, Georges Prêtre, Eliahu Inbal, Rafael Fruhbeck de Burgos, Jeffrey Tate, insieme a solisti quali Maxim Vengerov, Stanislav Bunin, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Carlo Rizzi, Mischa Maisky. Oggi, proprio per continuare a rispondere alla propria primaria vocazione, la Filarmonica punta a valorizzare le eccellenze della nuova generazione di direttori d'orchestra. La responsabilità artistica è infatti affidata a tre nomi di livello internazionale: Vladimir Jurowski, Kazushi Ono e Carlo Rizzi (vincitori, questi due ultimi, del Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra "Arturo Toscanini").
La Fondazione Toscanini ha affidato alla sua Filarmonica i principali concerti delle celebrazioni toscaniniane: il 16 gennaio all'Auditorium Paganini diretta da Ono, il 25 marzo, compleanno del grande direttore d'orchestra , diretta da Jurowski. Tra i direttori presenti nella stagione 2007 vi sono tra gli altri Carlo Rizzi e Juraj Valcuha. Nel prossimo gennaio 2008 la Filarmonica Toscanini debutterà alla Scala. Quest'ultima iniziativa nasce grazie alla partnership tra Fondazione Arturo Toscanini e Teatro alla Scala, avviata nell'ambito delle manifestazioni celebrative del cinquantenario della morte di Arturo Toscanini.
organizzazione: Festival Internazionale W.A. Mozart a Rovereto