Orchestra Filarmonica da Camera della Lettonia

Musica classica

Associazione Filarmonica Rovereto. Stagione dei concerti 2006/2007
Concerti cameristici

Orchestra Filarmonica da Camera della Lettonia
Massimo Lambertini, direttore
Stephen Framil, violoncello

Musiche di J. Sibelius,A. Pärt, P.I. Cajkovskij, E. Grieg

La Latvian Philharmonic Chamber Orchestra (Orchestra Filarmonica da camera della Lettonia) è il più importante complesso cameristico stabile della nazione ed una delle più acclamate orchestre da camera europee. Attiva dal 1967, è formata da un nucleo base di 16 archi, accuratamente selezionati. E’ famosa per la vastità ed eterogeneità del suo repertorio, dai grandi classici fino alle opere dei più importanti compositori viventi, con una particolare attenzione a quelli lettoni.
Hanno collaborato con l’orchestra celebri musicisti come G. Kremer, N. Gutman, V. Spivakov, I. Oistrack, L. Berman, L. Issakadze, D. Shafran, E. Brunner, J. Frantz, J. Simonov, M. Schostakovitch, D. Gremelle, M. Fornaciari, L. Vignali.
L’orchestra, rinomata grazie alle tournèes tenute in tutti i continenti, ha suonato nelle più importanti sale da concerto di Parigi, Vienna, Monaco, Mosca, S. Pietroburgo, Praga, Dallas, Zurigo, Bombay, Milano e Roma.
In Italia, dopo sette anni di assenza, ha tenuto dal 1997 alcune tournèes di grande successo (con concerti anche per l'Anteprima del Rossini Opera Festival, Estate Musicale del Garda, Camerino Festival, Festival Pontino 2000 e 2001, I Suoni delle Dolomiti festival, Festival di Musica Sacra per l’Ostensione della S. Sindone a Torino, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Ass. A. Scarlatti di Napoli, Bologna Festival nell’ambito del programma di Bologna 2000 Capitale della Cultura Europea, Ravenna Festival 2001, Serate Musicali di Milano, ecc.; orchestra residente dell’edizione 1998 del Ferrazzano Festival e dell’edizione 2000 e 2001 del Festival Internazionale di Brolo) ed è regolarmente invitata dai più importanti Enti.
La Latvian Philharmonic Chamber Orchestra ha sede stabile nella prestigiosa Sala Wagner a Riga; dal 1 Ottobre 1999, per volontà unanime di tutti i suoi musicisti, Massimo Lambertini ne è divenuto Direttore Artistico e Musicale.
Alla Latvian Philharmonic Chamber Orchestra nell’autunno 2000 è stato conferito il prestigioso premio internazionale "Beato Angelico per l’Europa" per la qualificata opera di valorizzazione e diffusione della cultura lettone e baltica in Italia ed Europa.

Massimo Lambertini
Diplomatosi in pianoforte presso il Conservatorio di musica "G. B. Martini" di Bologna con il massimo dei voti ed ottenendo anche la menzione speciale del premio "Garagnani" quale miglior allievo pianista, successivamente si è perfezionato con vari Maestri, fra cui O. Yablonskaya e J. Lowenthal.
Vincitore di diversi premi, tra cui il primo premio assoluto nel Concorso "Città di Genova".
Dopo aver studiato privatamente e presso la prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna, ha iniziato una brillante attività internazionale quale direttore di orchestra, con produzioni locali e tournées con diverse orchestre.
Invitato dalle più importanti Istituzioni concertistiche italiane (Ravenna Festival, Bologna Festival, Società del Quartetto di Busto Arsizio, Vicenza e Vercelli, "A. Scarlatti" di Napoli, "Lipizer" di Gorizia, Filarmonica di Trento e Rovereto, Accademia Filarmonica di Bologna e Messina, Teatro dell'Opera e IUC di Roma, Teatro Regio di Parma, Grande di Brescia, Municipale di Piacenza, Rossini di Pesaro, Comunale di Bologna, Comunale di Treviso, Chiabrera di Savona, Vittorio Emanuele di Messina, Ventidio Basso di Ascoli, Verdi di Salerno, Giordano di Foggia, Politeama di Lecce, Festivals di Pontino, Camerino, Salsomaggiore, Ferrazzano, Torre del Lago Puccini, i Suoni delle Dolomiti, Florence Dance Festival, I Solisti Aquilani, Milano Classica, ecc...) ed all'estero in USA, Canada, Brasile, Cile, Russia, Lituania, Lettonia, Georgia, Portogallo, Francia, Svizzera, Svezia, Egitto, Germania, Austria, Olanda, Spagna, Malta, Cipro, Lussemburgo, Arabia Saudita, Turchia, Libano, Slovenia.
Per volontà unanime di tutti i musicisti, è stato nominato direttore artistico e musicale della Latvian Philharmonic Chamber Orchestra di Riga e recentemente è stato nominato direttore musicale dell'Alpen Adria Kammerphilarmonie (Austria). Dal 2004 sarà primo direttore ospite della Mikkeli City Orchestra (Finlandia). Tra le produzioni recenti di maggior successo, Saxophonia per il Ravenna Festival, la prima mondiale dell'Operà du Paure di Leo Ferrè con la Lithuanian State Symphony Orchestra, la tournèe in Italia e Germania della Latvian Philharmonic Chamber Orchestra, la tournèe inaugurale in Austria e Italia della Alpen Adria Kammerphilarmonie.
Nell'Ottobre 2000 il prestigioso premio internazionale "Beato Angelico per l'Europa" per l'importante e qualificata opera di divulgazione e valorizzazione della cultura lettone e baltica in Italia ed Europa.
Ha registrato per RAI e gli Enti radiotelevisivi di diverse nazioni; ha inciso per Edipan e Materiali Sonori. Attualmente incide per Art in Concert di New York.


organizzazione: Associazione Filarmonica Rovereto - Comune di Rovereto Assessorato alle Attività Culturali - Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Cultura