Ottobre a teatro 2006
Inizierà il 30 settembre lXI edizione di Ottobre a Teatro: per sei sabati consecutivi, presso il Teatro del Comprensorio, si terranno gli spettacoli di teatro amatoriale proposti dal Circolo Culturale Zanelli in collaborazione con la Compagnia Teatrale I Sarcaioli, patrocinata dal Comune di Riva del Garda
Come Amministrazione comunale ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione il Sindaco Claudio Molinari siamo assolutamente soddisfatti nel presentare una proposta culturale non mediata dai nostri uffici, bensì basata sul volontariato locale. Siamo assolutamente consapevoli che determinate iniziative di animazione del centro storico e del Comune in generale, connotano la nostra città come un grande laboratorio a cielo aperto. Da giugno a settembre sono state organizzate circa 140 iniziative, sia private che pubbliche; nella sola Spiaggia degli Olivi sono stati fatti, nel corso dellestate, una ventina di appuntamenti, e ora, nei mesi autunnali, abbiamo in programma, accanto alla rassegna di teatro amatoriale, anche la Trauben Cure, il Festival della Lettura e la stagione teatrale primaria. Credo quindi sia doveroso sottolineare ancora una volta che, a Riva del Garda, non si è spento nulla, ma anzi la città vive del calore di queste iniziative che, come Ottobre a Teatro, coniugano lesperienza pubblica con il volontariato privato.
Il presidente del Circolo Zanelli, Giuliano Baroni, assieme ai rappresentanti della Compagnia I Sarcaioli, hanno ricordato la notevole affluenza delle passate edizioni, che li ha spinti a proseguire fino a questa undicesima edizione: Limpegno dei nostri volontari ha spiegato Giuliano Baroni è stato notevole anche per questa undicesima rassegna: il calendario delle proposte è stato scelto personalmente dal direttivo, che ha assistito in prima persona agli spettacoli teatrali e ha poi scelto dando priorità a compagnie diverse anno per anno.
Tra le novità del 2006 un corso rivolto alle scuole: Ci siamo appoggiati alla Cofas sono state le conclusioni del presidente per portare avanti una proposta teatrale rivolta alle scuole medie che forse, se ci saranno le adesioni, estenderemo anche alle scuole superiori.
Decisamente diversificato il programma degli spettacoli (il prezzo di abbonamento e biglietti è rimasto invariato rispetto allo scorso anno), con un appuntamento in italiano (Non siamo Angeli, messo in scena dalla compagnia Quei de Vilazan) e i rimanenti in dialetto con compagnie della Provincia.
Abbonamenti in vendita da giovedì 21 a sabato 23 settembre e mercoledì 27 settembre ore 15.00-18.30 presso il Bar A.C.L.I. (tel. 0464 552252) in piazza Cavour a Riva del Garda
Biglietti giovedì 28 e venerdì 29 settembre ore 15.00-18.30 e sabato 30 settembre ore 10.00-11.30 e 15.00-18.30 e tutti i sabati allentrata del Teatro unora prima delle recite
PROGRAMMA
30 settembre
Compagnia Teatrale Quei de Vilazan, Trento
Non siamo angeli
Tre terribili criminali, un misterioso cestino di vimini, un Natale alle porte e
una lettera improvvisa e quanto mai non desiderata arrivano ad animare le tranquille giornate nella bottega di chincaglierie di Amelie, con finale a sorpresa.
7 ottobre
Compagnia Teatrale Follie dautore, Trento
Sposa zovena corni e cros
sposa vecia peti e toss!
La commedia è basata sul confronto tra vite coniugali appena nate, frequentemente vivacizzate da tradimenti e capricci, e quelle già collaudate dove non mancano acciacchi e routine. Uno spettacolo brillante e divertente, durante il quale gli attori si improvvisano anche cantori in spassose canzoni comiche.
14 ottobre
Filodrammatica I Dialettanti, Rovereto
Vago zo e i meto a posto
Nel Paradiso, qui rappresentato come una piccola azienda a conduzione familiare, si deve decidere cosa fare e non è facile, anche perché il Creatore è un tipo piuttosto irascibile come tutti i capi, mentre la Madonna fatica non poco a tenerlo calmo.
21 ottobre
Filo Arca di Noè, Mattarello
La nossa santarelina
Un convento di suore dove impera larcigna reverenda madre superiora suor Rachele assistita dallingenua suor Teresa, un maestro di musica, un tuttofare, il fratello di suor Rachele uomo darmi e di amori sfortunati, un conte che dovrebbe sposarsi,... sono solo alcuni dei personaggi di questa commedia, ambientata ad inizio 900.
28 ottobre
Filo SantErmete, Calceranica
Con en pe en la busa
La commedia, tratta da Le legataire universelle di Jean Francois Regnard, in dialetto trentino tratta le peripezie di un nipote per leredità con situazioni di grande tensione alternati a momenti di sana comicità.
organizzazione: Circolo Culturale "Zanelli" - in collaborazione con la Compagnia Teatrale "I Sarcaioli" - patrocinio del Comune di Riva del Garda