POLLiCE e i ghiacciai dell’Adamello: una storia di clima

Incontri e convegni , Convegno
[ Muse]

Il progetto POLLiCE, curato dalla Fondazione Edmund Mach e dal MUSE, applica le tecniche di sequenziamento genetico ai resti biologici prelevati attraverso perforazioni negli strati del ghiaccio. 
La conferenza, in programma giovedì 29 ottobre alle 20.30, sarà un'occasione per raccontare le ricerche scientifiche effettuate sul più grande ghiacciaio d’Italia, quello dell’Adamello, e i segreti conservati fra gli strati di ghiaccio che i ricercatori del MUSE, della FEM e dell’Università degli Studi di Milano stanno cercando di svelare. 
Il ghiacciaio dell’Adamello è il più profondo delle Alpi italiane. Attraverso una perforazione si vuole campionare il polline conservato nel ghiaccio per ricostruire l’evoluzione della vegetazione e, con indagini chimiche, del clima del passato. 
Durante l’incontro saranno presentati i risultati ottenuti con una prima perforazione superficiale

Approfondimenti


organizzazione: Fondazione Edmund Mach e MUSE