Parola di bambino
A chi vuole cambiare il mondo «dal basso»; a genitori, educatori e amministratori; a laici e credenti alla ricerca della verità; a chi vuole dare senso alla propria vita; insomma, a tutti coloro che pensano, parlano, scrivono. A loro Dino Pedrotti, noto e storico pediatra trentino, dedica il suo ultimo libro, «Parola di bambino» (Ancora editrice, Milano, 2011), un vocabolario «trilingue» (linguaggio dei grandi, dei piccoli e dei medi) che dà voce ai bambini, in cui i più piccoli nel modo più semplice, pratico, logico ci insegnano il vero significato di molte parole. Perché alla base del mondo «liquido» doggi c'è la Babele di parole; ma quali parole, quali valori sostengono un ideale mondo futuro, un mondo di verità e bellezza, un mondo a misura di bambino? Il libro è presentato dallo stesso autore venerdì 23 marzo nella sala riunioni della biblioteca civica di Riva del Garda, con inizio alle ore 20.30 e ingresso libero.
Dino Pedrotti (1932) in qualità di pediatra ha dedicato la vita allorganizzazione delle cure neonatali, in particolare nella provincia di Trento. Dopo cinquantanni di attività, continua ancora a curare bambini e a tenere incontri formativi con genitori, anche con periodici interventi sulla stampa. Ha fondato lassociazione Amici della Neonatologia Trentina (1985) e il Gruppo Trentino di Volontariato (1998), entrambi impegnati in Trentino e in diversi Stati del Sud-Est asiatico. Il suo libro Bambini sani e felici, giunto alla 14a edizione, ha venduto 80 mila copie.
Con Àncora ha pubblicato il libro «A scuola dai bambini. Suggestioni e provocazioni di un pediatra» (2009), nel quale descrive, seguendo un semplice percorso, la filosofia che sta anche alla base di questo specialissimo vocabolario: il bambino, con i suoi diritti esistenziali, deve essere considerato lunico punto di riferimento per valutare ogni azione umana (e anche ogni nostra parola).