Poesia in proprio e poesia in traduzione
Incontro con Prof. Alessandro Niero in dialogo con Nadia Scappini

Alessandro Niero, professore di Letteratura russa all’Università di Bologna, è anche tra i migliori traduttori italiani dal russo e curatore della serie “Russia poetica” per l’editore Passigli, oltre che autore di importanti saggi. Tra questi “L’arte del possibile. Iosif Brodskij poeta-traduttore di Quasimodo, Bassani, Govoni, Fortini, De Libero e Saba” (Cafoscarina, 2008) e il recentissimo “Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi” (Quodlibet), dove si esplorano e contestualizzano le dinamiche con cui la tradizione poetica russa è stata ed è accolta nella tradizione di traduzione poetica italiana.
Chiamando in causa figure quali Ettore Lo Gatto, Giovanni Giudici, Renato Poggioli e Angelo Maria Ripellino (nonché traduttori recenti e, “autoanaliticamente”, se stesso), l’autore propone contributi e materiali inseribili in una ideale, futura storia della poesia russa tradotta in Italia.
ingresso libero