Presentazione Associazione Aurelio Laino

A un anno dalla scomparsa di Aurelio Laino, la moglie, i genitori e il fratello, per ricordarlo e farlo ricordare, hanno costituito l' Associazione “Aurelio Laino” che presenta un bando a sostegno di percorsi di formazione artistica avanzata per gli under 30 del Territorio, nei campi della musica, del teatro e del cinema, da frequentare all'estero, con particolare attenzione al Regno Unito, dove Aurelio si era stabilito per svolgere il ruolo di autore e produttore cinematografico.
Il bando è sostenuto da un'ampia rete di partner pubblici e privati fra cui la Fondazione CARITRO, il Comune di Trento, il Rotary Club Valsugana, il Soroptimist International Club di Trento, Informatica & Servizi s.r.l. e Like You s.r.l.
La conferenza stampa di presentazione del progetto si terrà sabato 27 novembre 2021 alle ore 10,30 nella sala “Falconetto” di Palazzo Geremia.
CURRICULUM VITAE
Aurelio Laino, nato a Salerno il 20 ottobre 1972, ha vissuto a Trento dal 1986; ha frequentato il Liceo Scientifico “L. da Vinci” e la Facoltà di Ingegneria dei Materiali. Ha fondato l' Associazione Studenti di Ingegneria “Leonardo” e ha
organizzato le Feste di Mesiano negli anni 1995/96/97.
Si è laureato nel 1998, ha lavorato presso il Laboratorio di Ingegneria Informatica dell' Università di Trento e poi presso Iamp;S s.r.l.. Ha coltivato le sue passioni per la musica, il teatro e il cinema, tanto da abbandonare il lavoro di ingegnere per dedicarsi al mondo dello spettacolo.
Ha imparato da ragazzo a suonare la batteria, ha insegnato batteria sia a Trento che nella scuola di un importante batterista italiano.
Nel 1999 ha fondato l' Associazione Sperimentazioni Artistiche “L'Officina” di cui è stato Presidente e Direttore Artistico.
Ha organizzato e gestito Laboratori per giovani artisti, promossi da varie Istituzioni (Politiche Giovanili del Comune di Trento, Centro Format della P.A.T., ecc.) e ha portato in scena con giovani talenti trentini i musical “Tommy” degli Who e “The Wall” dei Pink Floyd.
Di seguito ha curato la regia de “Gli Ultimi 5 Anni” rappresentato in prima nazionale a Trento alla presenza del' autore americano J.R. Brown e successivamente a Roma e a Napoli. Numerose le regie negli anni seguenti.
Nel 2005 e nel 2006 è stato Assistente alla regia di Tato Russo del Teatro Bellini di Napoli per “Il ritratto di Dorian Gray” e “La Tempesta”, entrambi rappresentati anche a Trento nella Stagione del Santa Chiara.
Ha frequentato un corso di Formazione Avanzata post laurea presso l' IED a Roma in “Scrittura per il cinema e la televisione”; ha costituito a Trento la società di produzione “La Decima Rosa”; si è cimentato in esperienze di scenografia, lighting designer ed altri ruoli tecnici teatrali, virando decisamente verso il cinema con la produzione di numerosi corto e medio metraggi.
Vincitore di borsa di studio presso la “London Film Academy”, dove è passato da discente a docente, ha trasferito le proprie attività a Londra senza spezzare il suo legame con l' Italia e con il Trentino. Ne è prova la serie
documentaria “68 – Pop revolution” che racconta tra le altre cose la Trento degli anni '60, la nascita dell' Ateneo trentino e della Facoltà di Sociologia, entrata nel palinsesto di Sky.
Fino agli ultimi giorni della sua vita ha lavorato come autore e produttore a una serie televisiva presentata da Netflix.
Si è spento il 28 novembre 2020.
Si richiede gentile conferma della propria presenza perché la capienza della sala è limitata (whatsAp 330610821)