Primo maggio delle donne

La Casa delle donne di Rovereto organizza un momento di incontro e festa con nove lavoratrici che racconteranno le proprie esperienze professionali in una conversazione pubblica all'aria aperta condotta dalla giornalista Claudia Gelmi

Incontri e convegni
Primo maggio delle donne 2015

Secondo l’ultimo rapporto internazionale sulla disparità di genere, il Global Gender Gap Report redatto dal World Economic Forum, l’Italia si colloca agli ultimi posti per partecipazione e opportunità economiche delle donne. Al 111imo posto su 145 per partecipazione femminile alla vita economica, il nostro paese vede impiegate poco più della metà della popolazione femminile (51% delle donne lavora, contro il 74% degli uomini) e si colloca al di sotto della media mondiale quanto al divario retributivo tra donne e uomini: le donne italiane, in media, guadagnano 0,56 centesimi per ogni euro guadagnato dagli uomini. E il Trentino? Nonostante il segnale incoraggiante di un tasso di occupazione femminile più alto della media italiana (per la prima volta nel 2016 ha superato il 60%, con il 65% di donne occupate, contro il 78% degli uomini), ogni anno nella nostra provincia circa 300 donne, diventando mamme, smettono o perdono il lavoro.

Eppure, analisti ed economisti concordano nel sostenere che la ripresa economica debba necessariamente partire dalle politiche di uguaglianza, dall’accesso paritario alla formazione e al lavoro e dall’impiego di tutti i talenti disponibili. Per essere competitivi a livello internazionale sono necessarie politiche di sviluppo economico che riducano sensibilmente lo squilibrio di genere.

Le politiche del lavoro e di welfare risultano troppo spesso inadeguate ai tempi ma, oltre i dati, ci sono le storie delle lavoratrici.

Esperienze, biografie, aspettative e la fatica di conciliare il lavoro con i ruoli sociali e con gli stereotipi. In bilico tra vita privata e vita professionale, cosa pensano le donne? Cosa desiderano? Quali sono l’apporto reale all’economia e la partecipazione delle lavoratrici in Trentino?

Il dibattito sarà l'occasione per celebrare la Festa del Lavoro dando voce a donne che, partendo dalla propria esperienza, consentiranno di gettare uno sguardo sul variegato mondo dell’occupazione femminile nel nostro territorio.

In una sorta di mappatura trasversale, attraverso ruoli e competenze, si procederà a un confronto tra punti vista anche molto diversi tra loro: tra le ospiti ci saranno un'ingegnera, un'imprenditrice, una lavoratrice domestica in casa propria, una psicologa, un'educatrice e insegnante di yoga, una pastora e caseificatrice, una mediatrice culturale, un'avvocata, un'autotrasportatrice.

Porterà un saluto una rappresentante della Commissione Provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo.

Seguirà aperitivo.

 

Tutta la popolazione è invitata.

In caso di brutto tempo l'incontro si sposterà in via Vicenza 5, presso la Casa della pace.


organizzazione: Casa delle donne di Rovereto