Progettare e comunicare la salute

Convegno

Il ruolo della comunicazione negli interventi di tutela della salute: tra strategia progettuale e azione.

Formare alla Solidarietà Internazionale per leggere la complessità e l’interdipendenza del nostro tempo, per sviluppare professionalità e competenze critiche, per meglio comprendere e gestire l’articolato sistema di relazioni che la solidarietà internazionale intesse.
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale è un’associazione costituita nel maggio del 2008 dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Federazione Trentina della Cooperazione, dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto e dall’Università degli Studi di Trento. Nasce come soggetto di riferimento a livello locale ed internazionale per la formazione e la ricerca alla solidarietà internazionale. Partecipano e supportano il Centro OCSE-LEED Trento, il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, le associazioni trentine di solidarietà internazionale.

C o n t e s t o
La salute rappresenta un ambito di interesse storico della cooperazione internazionale oltre che articolato, comprendendo interventi a tipologia estremamente variabile. La mancanza di salute incide pesantemente sulle condizioni e le possibilità di sviluppo di un territorio in quanto strettamente intrecciata alla vita quotidiana, alle possibilità di crescita e di istruzione, alla capacità lavorativa, agli aspetti sociali ed economici di una comunità. Per questo motivo la tutela e la promozione della salute, attraverso interventi infrastrutturali, di gestione sanitaria o di sensibilizzazione e formazione, diventano direttamente (in quanto specifico settore di intervento) o indirettamente (per l’intreccio di cui sono parte) oggetto di lavoro di gran parte delle organizzazioni che si occupano di cooperazione. La comunicazione, intesa anche come educazione sanitaria, rappresenta un elemento essenziale nel guidare scelte e comportamenti delle persone in materia di salute. Saper leggere i contesti, gestire in modo efficace la comunicazione interna ed esterna, gestire le informazioni durante tutte le fasi del ciclo di vita del progetto, costruire un adeguato piano della comunicazione, divengono competenze a supporto dell’efficacia stessa dei progetti di cooperazione internazionale.

P r o p o s t a f o rma t i v a
Il percorso intende indagare il ruolo della comunicazione nel senso più ampio del termine, nella progettazione e nella gestione di interventi di promozione e tutela della salute. A partire dal VI
Obiettivo di sviluppo del millennio che pone l’accento su HIV/AIDS, malaria e tubercolosi e solo in secondo piano altre malattie, l’attenzione si allarga all’accesso alla salute e al ruolo della comunicazione in interventi sanitari.
- Obiettivi
• Rafforzare le competenze di progettazione e gestione degli interventi di cooperazione sanitaria.
• Promuovere una visione integrata e contestualizzata degli interventi di tutela della salute con attenzione alle dimensioni sociali e culturali di contesto.
• Fornire strumenti di lettura e comprensione dei contesti e dei processi.
• Approfondire tempi, tecniche e strumenti di progettazione e comunicazione degli interventi di
promozione della salute con i diversi portatori di interesse.
- Metodologia formativa
Le lezioni saranno alternate a momenti di discussione, lavori di gruppo e studi di caso. Dalle indicazioni teoriche si passerà a casi concreti, con la lettura delle esperienze e l’analisi dei punti di forza e debolezza.
- Destinatari
Il percorso è rivolto a operatori e volontari di ONG e associazioni di solidarietà internazionale, a operatori sanitari e a educatori che sono impegnati nella progettazione e realizzazione di interventi di promozione e tutela della salute o in azioni di sensibilizzazione ed educazione alla salute in Italia o all’estero.

P r o g r a m m a
• Venerdì 25 marzo ore 15.00 - 18.00
I MODULO – SALUTE E COMUNICAZIONE
La comunicazione sui temi della salute parte dalla conoscenza di ciò di cui si sta parlando, del contesto, del pubblico cui ci si rivolge, alla ricerca di linguaggi adeguati e di volta in volta differenti, senza perdere il contenuto.
Introduzione e patto formativo
Comunicare su salute e malattie
Introduzione ai concetti di base di salute e di comunicazione: la definizione di salute, il suo significato nei diversi contesti, gli organismi che se ne occupano, il ruolo della comunicazione.
Valeria Confalonieri, giornalista esperta di comunicazione e divulgazione scientifica

• Sabato 26 marzo ore 9.00 - 18.00
II MODULO – PROGETTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE
Progettare, implementare e valutare un piano di comunicazione di interventi sulla salute.
Le strategie di comunicazione per favorire il cambiamento
La comunicazione interna ed esterna all’organizzazione: cos’è, perché e come si fa.
Comunicazione e strumenti: l’analisi dello scenario, la definizione degli obiettivi, la segmentazione del pubblico di riferimento, la scelta delle strategie, dei contenuti, delle attività e degli strumenti, la misurazione dei risultati.
Fonju Ndemesah Fausta, ricercatore indipendente, esperto di comunicazione e di cooperazione internazionale

• Venerdì 15 aprile ore 15.00 - 18.00
III MODULO – COMUNICAZIONE NELLA PROGETTAZIONE
La comunicazione come strumento specifico nella progettazione di interventi di cooperazione sanitaria.
Leggere e affrontare i bisogni di salute a livello locale
Parte 1
Progettazione e strumenti: l’analisi del contesto in cui si opera, da cui dipendono efficacia e fattibilità delle azioni previste da un progetto. La dimensione territoriale, il target e gli attori: analisi dei beneficiari e dei portatori di interesse, le partnership, i tempi, i rapporti di potere.
La coerenza con i piani di sviluppo e le politiche locali: approcci partecipativi e contesto socio-sanitario locale.
Claudio Beltramello, Medici con l’Africa CUAMM, consulente e formatore in gestione e organizzazione sanitaria

• Sabato 16 aprile ore 9.00 - 16.00
Leggere e affrontare i bisogni di salute a livello locale
Parte 2
Claudio Beltramello, Medici con l’Africa CUAMM, consulente e formatore in gestione ed organizzazione sanitaria
Dalla parola al risultato
Valutazione del percorso e conclusioni.
Proposte operative e discussione di casi concreti.
Valeria Confalonieri, giornalista esperta di comunicazione e divulgazione scientifica

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
• Martedì 29 marzo Accesso ai farmaci
• Martedì 5 aprile Diritti delle persone e diritto alla salute in contesti di conflitto
• Martedì 12 aprile Aspetti sociali della malattia e la salute in chiave antropologica
Tutti gli incontri si terranno con orario: 17.30 - 20.30

I N F O
ISCRIZIONI
Il percorso sarà attivato con un minimo di 12 ed un massimo di 20 partecipanti.
Il modulo di adesione (disponibile online all’indirizzo www.tcic.eu o da richiedere direttamente al Centro) dovrà pervenire entro il 21 marzo 2011.
L’iscrizione comprende la partecipazione ai moduli formativi e ai seminari di approfondimento.
La partecipazione ai seminari è aperta al pubblico fino ad un massimo di 30 partecipanti.
L’iscrizione ai seminari sarà raccolta fino a 2 giorni prima dell’incontro.
COSTI
Per la partecipazione all’intero percorso è previsto il versamento di una quota pari a Euro 100,00. Le modalità di pagamento della quota verranno comunicate alla conferma dell’iscrizione.
La partecipazione ai soli seminari è gratuita.
SEDE
Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo San Marco, 1 - Trento


organizzazione: Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale