Racconti di vino e terre

Nell’ambito della rassegna “Vinifera”, la sola tappa roveretana prevista si svolge alla Libreria Arcadia, dove un libraio ed un viticoltore racconteranno storie di vino e terre e dei libri che le contengono.

Incontri e convegni

Prosegue dunque la tradizione della libreria di aprirsi ai migliori prodotti del territorio circostante, tradizione che proseguirà in aprile con un incontro dedicato alle farine locali ed al tema del “pane”.

Sono molti gli scrittori che hanno scritto e bene di vino e di un necessario nuovo rapporto con la terra ( qualcosa che ha sapere di antico ): da Mario Soldati a Camillo Langone, da Rigoni Stern a Wendell Berry.

L’Azienda Agricola Tonini ha una storia giovane, ma affonda le sue origini lontano nel tempo: da sempre infatti la famiglia Tonini si dedica alla coltivazione delle vigne sulle colline di Isera, in Vallagarina.  
Oltre quattro ettari situati tra i 200 e gli 800 metri di altitudine per una cantina rispettosa delle tradizioni e dell’ambiente, attenta ai cicli biologici e agli equilibri della natura, che nasce e si nutre della passione e dell’impegno del titolare, della moglie Paola e dei figli Filippo, Anna e Caterina.
Due le passioni che determinano la produzione: il Marzemino e il TRENTODOC Metodo Classico.
Vini prodotti con impegno che rispecchiano il produttore:  veri, semplici ma di carattere.

Marzemino
Vino ottenuto dall’omonimo vitigno con tradizionale vinificazione in rosso,
rappresenta il vino più tipico della Vallagarina e di Isera in particolare
dove ha trovato un habitat ideale sugli scuri terreni basaltici.
Il suo colore è rubino, il profumo vinosamente delicato con sentore di viola mammola; il gusto è pieno e armonico.
Vino che fa della sua “bevibilità” il punto di forza.

TRENTO DOC BRUT NATURE 2014 viene prodotto
con uve Chardonnay e Pinot Bianco, da vigneti coltivati in alta collina .
Un metodo classico “di montagna” con carattere e  freschezza, che lascia  ampio spazio di interazione fra gusto, olfatto ed espressione del territorio.
Un Trento Doc che rispecchia la persona che lo produce, schietto e senza compromessi, con un grande e viscerale legame alla propria terra.
La godibilità del prodotto è assicurata dalla proporzione tra profumi delicati di agrumi, combinati ad un gusto lungo e persistente, il tutto supportato da una fine perlage.

L’incontro si chiuderà con una degustazione dei vini dell’azienda Tonini.