Raduno di Wikipedia

Programma:
- 09.30 - 10.00 ritrovo all'ingresso del museo della guerra
- 10.00 - 12.00 visita a Museo della Guerra, Sezione Artiglierie della Grande Guerra e Castello di Rovereto (max 25 persone)
- 12.00 - 14.00 pausa pranzo
- 14.00 - 14.15 cerimonia di premiazione di WLTrentino
- 14.15 - 18.00 edit-a-thon in sala conferenze (max 15)
La giornata, il cui programma è in corso di definizione, sarà l’occasione per quanti parteciperanno di scoprire come funziona Wikipedia, fondata sul concetto di open culture, che vive grazie ai contributi degli utenti. I testi e le immagini presenti online rispondono infatti a precisi criteri di pubblicazione e seguono le regole che Wikipedia si è data per garantire quanto più possibile coerenza e precisione delle voci inserite.
Proprio con l’intento di migliorare le voci già presenti che riguardano il Museo della Guerra e il Castello di Rovereto, verrà ospitato un gruppo di “wikipediani” che avranno l’opportunità di seguire una visita guidata con gli esperti del museo per proseguire poi con un “Edit-a-thon“, una vera e propria maratona di scrittura di voci su Wikipedia in tempo reale.
Oltre che migliorare le voci esistenti, ne potranno essere create di nuove e per farlo il Museo metterà disposizione le proprie competenze specifiche, con la presenza di conservatori e addetti alle collezioni e fornendo le fonti bibliografiche necessarie.
Tutte le informazioni per partecipare al raduno si trovano sul sito di Wikipedia che ne cura l’organizzazione. A breve sarà disponibile il programma della giornata.
organizzazione: Wikipedia Trentino Alto Adige e Wikimedia Italia