Regole ed organizzazione dei territori montani
Le comunità rurali del Trentino, una storia plurisecolare
![](/var/001/storage/images/media/images/associazione-culturale-antonio-rosmini/25227433-1-ita-IT/Associazione-culturale-Antonio-Rosmini_imagefullwide.png)
Nel primo incontro si intende ragionare su una serie di problemi, tra i quali: il concetto di ‘comunità rurale o di villaggio’ in rapporto con il concetto di ‘comune’ ottocentesco; la questione delle origini delle comunità rurali; la progressiva frammentazione di una parte degli enti comunitari rurali nel loro percorso dal medioevo alla fine dell’età moderna; il passaggio dalle norme consuetudinarie alla produzione statutaria (le carte di regola); l’evoluzione delle carte di regola nel tempo; le situazioni anomale dal punto di vista degli statuti regolieri (assenza degli stessi, presenza di altra documentazione); un primo approccio al problema dell’attualizzazione delle carte di regola all’interno del concetto di autonomia del Trentino nello stato italiano contemporaneo.
Relatore:
Dott. Mauro Nequirito
Membro della società di Studi Trentini di Scienze storiche, dell’Accademia roveretana degli Agiati, di Geschichte und Region/Storia e Regione
Comunichiamo che, data la situazione sanitaria sommamente incerta, le conferenze presso l’Associazione culturale “Antonio Rosmini” riprenderanno con il collegamento a distanza via Zoom.
Chiunque desiderasse partecipare ad una conferenza, mettiamo a disposizione link diretto con il quale relatori e partecipanti potranno collegarsi alla conferenza, che sarà videoregistrata e pubblicata in seguito sul sito dell’Associazione nella sezione VIDEO. Il numero max per il collegamento è di 100 partecipanti:
https://us02web.zoom.us/j/87942308920
Per qualsiasi informazione si prega di contattare la segretaria Dr. Menghini (info@assrosmini.191.it – associazione.rosmini.tn@gmail.com)