Religioni e Ambiente. Ecologia biodiversità e ruolo umano
La natura negli scritti sacri delle fedi religiose: L’uomo è il padrone o fa parte della natura?
![](/var/001/storage/images/media/images/giornata-ambiente/23840683-1-ita-IT/giornata-ambiente_imagefullwide.jpg)
in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente il Tavolo locale delle Appartenenze religiose promuove un incontro con la cittadinanza.
Con la partecipazione di
Corrado Bungaro - Assessore alla Cultura e all'Ambiente del Comune di Trento
Marco Ciolli - Docente di Ecologia Applicata - DICAM all'Università degli Studi Trento
Vedi tutto
Si allegano comunicato e locandina con cortese preghiera di diffusione
Ringraziando per la preziosa collaborazione
Vi saluto cordialmente.
Marcella Orrù Terranova
Moderatore
--------------
Sintesi
Proclamata nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare governi e popolazioni sulle grandi tematiche ambientali, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno, è una ricorrenza sempre più rilevante e celebrata in tutto il Pianeta.
L’inquinamento ambientale, surriscaldamento globale ed effetto serra, deforestazione, cambiamenti climatici, gestione delle risorse naturali, idriche ed energetiche, sono tutte tematiche urgenti, ma non sempre le persone ne conoscono cause e conseguenze e soprattutto quali comportamenti e azioni intraprendere a livello individuale e istituzionale per preservare il pianeta per le future generazioni.
Tutte le tradizioni religiose attribuiscono un valore spirituale al creato e alla cura delle sue creature, benchè siano declinati in modi profondamente diversi, e l’etica per l'ambiente passa attraverso qualità spirituali quali la saggezza, l’intelligenza e il coraggio; la temperanza, che implica moderazione e sobrietà anche nei nostri consumi; la prudenza e la giustizia che sono ugualmente essenziali nell’uso, nella distribuzione e nella tutela delle risorse naturali, mentre sono deprecabili l'avidità e la distruttività.
Questi valori condivisi sono alla base delle azioni di molte organizzazioni laiche e religiose oggi impegnate nella salvaguardia della Terra. La Giornata mondiale è stata istituita per non dimenticare mai che la natura deve essere tutelata: possiamo farlo partendo dalle nostre azioni quotidiane e dobbiamo trovare il modo migliore per farlo anche tutti insieme.
Ne parleremo giovedì 6 giugno, ore 17-19, presso la Sala della Fondazione Caritro in Via Garibaldi a Trento,
con il prof. Marco Ciolli, docente di Ecologia Applicata presso il DICAM dell'Università degli studi di Trento, con i membri del Tavolo delle Appartenenze religiose e con i presenti.