Remoria. La città invertita
![](/var/001/storage/images/media/images/remoria-la-citta-invertita/24721874-1-ita-IT/Remoria-la-citta-invertita_imagefullwide.jpg)
Concludiamo il nostro ciclo su Roma, con un libro molto interessante, capace di raccontare la città contemporanea partendo da un’analisi dei suoi luoghi più trascurati.
Valerio Mattioli, editor per NERO, è stato fra i fondatori di ‘Prisma’ ed ha dedicato un libro anni fa alla musica italiana meno conosciuta ‘Superonda’.Remoria è la città che sarebbe sorta se al posto di Romolo, nella leggenda di una fondazione fratricida, a vincere fosse stato Remo.
Remoria è una sorta di negativo occulto di Roma, il rimosso che vi aleggia perenne e vuole tornare in superficie.Non possiamo non tener conto che Roma è molto altro fuori dal centro storico: la ‘borgatasfera’ che si addensa delirante per chilometri su entrambi i lati dell’anello autostradale.
La razionalità non basta per spiegare il Grande Raccordo Anulare.
Raccontare Roma oggi è un’impresa quasi disperata, tanto sfugge ad ogni narrazione. Valerio Mattioli prova a farlo: un progetto titanico e solenne che non può non soffermarsi sulle sottoculture urbane, sulle catastrofiche periferie, fra discariche e campi rom.