Renzo Masè nel prossimo incontro dei Giovedì in Archivio provinciale
![](/var/001/storage/images/media/images/renzo-mase-3-nov-2022.jpg/26007897-1-ita-IT/Renzo-Mase-3-nov-2022.jpg_imagefullwide.jpg)
Proseguono gli incontri del giovedì promossi dall'Archivio provinciale di Trento: nel prossimo appuntamento si presenterà l’inventario online dell’archivio (1923-1982) dell’ingegnere e architetto Renzo Masè, obiettivo confrontarsi su possibili ambiti di ricerca sia storica e accademica sia connessa all’attività quotidiana dei professionisti. L'iniziativa si terrà giovedì 3 novembre alle 17, in via Maestri del Lavoro 24, al terzo piano.
Interverranno: Roberta G. Arcaini della Soprintendenza per i Beni culturali - Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale con l'intervento su “Archivi del costruire, tutela e biciclette"; Marica Odorizzi e Renata Tomasoni, di Arcadia s.c., che parleranno dell’archivio di Renzo Masè come strumento di studio e consultazione; Cristiana Volpi dell'Università di Trento, Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e meccanica, che interverrà su "Renzo Masè negli archivi. Spunti per possibili ricerche"; infine a cura di Guido Masè riflessioni filiali e professionali.
È richiesta la prenotazione a: uff.beniarchivisticilibrari@provincia.tn.it, fino a esaurimento posti.
Renzo Masè (Arco 1905 - Trento 1982), dopo gli studi di ingegneria civile a Torino e il superamento dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione a Roma, iniziò la sua attività in collaborazione con l’ing. Guido de Unterrichter.
Presidente sia dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Trento (1949-1953) sia, in virtù dell’abilitazione conseguita nel 1940, di quello degli architetti (1960-1962), fu molto attivo anche in campo urbanistico, essendo, tra l’altro, componente della Commissione Urbanistica Provinciale negli anni Sessanta.
Appassionato alpinista e rocciatore, curò progetti di recupero di rifugi, piani regolatori per aree montane - Monte Bondone compreso - e aderì alla SAT-Società degli Alpinisti Tridentini, con ruoli direzionali.
L’incontro "Renzo Masè. Città e montagna nell’archivio di un ingegnere e architetto trentino del ‘900" ha ricevuto il patrocinio da: Università di Trento-Dipartimento di ingegneria civile, architettura e meccanica, Ordine degli ingegneri della provincia di Trento, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Trento, Collegio degli ingegneri del Trentino, “Luigi Negrelli”-Fondazione per la conoscenza, CITRAC-Circolo trentino per l’architettura contemporanea, Tsm-Trentino school of management – Step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, SAT-Società alpinisti trentini.
(Fonte: Ufficio stampa Provincia autonoma di Trento - Ulteriori materiali QUI
Info e prenotazioni: uff.beniarchivisticilibrari@provincia.tn.it | 0461 494470 (accesso libero fino esaurimento posti)
È previsto il riconoscimento di 2 CFP (architetti).