Sarajevo 1992-1996. L’assedio più lungo | Fotografie di Mario Boccia: inaugurazione 16 novembre

Mostra

Le immagini in mostra sono state scattate a Sarajevo tra il 1992 ed il 1996, nei lunghi giorni dell’assedio e nei mesi immediatamente successivi.

Nel suo lavoro di fotogiornalista, Mario Boccia non ha mai voluto forzare le immagini. Ha scelto di lavorare sulla resistenza civile della città, cercando di raccontare il dramma senza mostrare il sangue. Come ha detto Benjamina Karić, sindaca di Sarajevo, bambina durante l’assedio, Boccia ha “fotografato la vita, non solo la guerra”.

Il Museo Storico Italiano della Guerra e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa hanno scelto di aprire una finestra su una guerra lacerante e vicina nel tempo, quella nell’ex Jugoslavia, che grazie al vivido racconto fotografico di Boccia diventa uno squarcio sul presente.

Da giornalista, a Sarajevo ha cercato un approccio diretto con la città e i suoi abitanti. Quando possibile, ha scelto di chiedere ospitalità presso civili che si sono sempre mostrati straordinariamente ospitali e con alcuni dei quali ancora oggi è legato da un rapporto fortissimo.
Boccia ha scelto di fotografare gli assediati, ma anche gli assedianti, attraversando spesso le linee del fronte, nella convinzione che “identificarsi con le vittime è facile e rassicurante, ma può essere ipocrita. Al contrario, mostrare quante affinità possono esserci con i cattivi è necessario per capire come il fanatismo ideologico e la guerra riescano a stravolgere valori umani elementari.”

La mostra offre una lucida analisi dell’impatto della guerra su persone, società e cultura e offre uno strumento per sviluppare una coscienza critica rispetto alla storia dei conflitti.

Il Museo della Guerra da alcuni anni ha allargato la propria attenzione anche alla seconda metà del Novecento, con iniziative espositive e culturali che affrontano fenomeni complessi, proponendosi come un luogo aperto al pubblico per interpretare e decodificare i conflitti. Da anni collabora con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa proponendo alle scuole percorsi relativi ai conflitti nell’area balcanica e nei paesi del Mediterraneo, sulla nascita dell’Unione Europea e sui valori su cui essa si fonda.

La scelta di curare questa mostra fotografica dedicata all’assedio di Sarajevo nasce dunque dalla volontà di raccontare un conflitto recente, abbracciando una funzione del museo che è anche quella di luogo di interpretazione del presente.

Tra il 1991 e il 2001 le guerre jugoslave sconvolsero i paesi emersi dalla dissoluzione della Repubblica Federativa Socialista di Jugoslavia, contribuendo a definire l’attuale configurazione geopolitica della regione. I conflitti ebbero un impatto drammatico sulla vita delle popolazioni coinvolte e assunsero il carattere di “guerre civili”. La pulizia etnica fu ampiamente utilizzata allo scopo di distruggere le basi della convivenza e costituire entità politiche “omogenee”.

L’assedio si strinse attorno a Sarajevo nell’aprile del 1992. La città rimase sostanzialmente isolata dal mondo esterno, se non per i collegamenti aerei garantiti dalle Nazioni Unite a partire dall’estate del 1992 e per un tunnel sotterraneo scavato nel 1993.

Le immagini di Mario Boccia raccontano gli anni dell’assedio, durante i quali la popolazione affrontò condizioni di vita estreme, subendo costanti privazioni e vivendo sotto il tiro dei cecchini e delle granate degli assedianti che tra il 1992 il 1996 provocarono diverse migliaia di vittime civili.

Protagonisti degli scatti sono le persone, che mostrarono una straordinaria capacità di resistenza culturale, testimoniata dalle iniziative di creatività individuale e dagli eventi che accompagnarono la vita cittadina di quegli anni, e i luoghi, in una città che venne ferita anche nei suoi edifici simbolici, tra i quali la Biblioteca nazionale, colpita e incendiata da una granata nell’agosto del 1992.

Ad inizio settembre del 1995, l’operazione militare Deliberate Force – condotta dalla Nato sotto l’egida delle Nazioni Unite – colpì le postazioni serbo-bosniache permettendo un allentamento della pressione sulla città. Il Governo della Bosnia Erzegovina dichiarò ufficialmente cessato l’assedio il 29 febbraio 1996, in seguito al ritiro complessivo delle forze assedianti.

Una sezione è dedicata anche alle iniziative di solidarietà che videro coinvolti diversi paesi europei, tra i quali l’Italia impegnata in operazioni umanitarie svolte da associazioni e cittadini. A fianco alle immagini che testimoniano queste iniziative di pace sono esposti in mostra alcuni oggetti raccolti da Ambrogio Paraboni, un cittadino italiano che svolse numerosi viaggi umanitari in Ex Jugoslavia negli anni Novanta e che la famiglia ha recentemente voluto donare al Museo.

Mario Boccia, fotogiornalista freelance, ha realizzato reportage su questioni internazionali e pubblicato articoli e fotografie su molte testate giornalistiche italiane.
Ha lavorato per vent’anni in scenari di guerra e povertà in Europa, Africa, America Latina e Medio Oriente, cercando di individuare segnali di speranza anche nelle situazioni più disperate.
È stato corrispondente e inviato de “il Manifesto” da Sarajevo, Belgrado, Pristina, Skopje, Dyarbakir e Baghdad.
Le sue foto sono state utilizzate per promuovere campagne di solidarietà di varie ONG, organizzazioni no-profit, e Agenzie delle Nazioni Unite.

Osservatorio Balcani Caucaso Transeureopa
Nato nel 2000 in risposta al bisogno di informazione e dibattito espresso dalla società civile impegnata per l’integrazione dei Balcani nell’UE, è un think tank che si occupa di sud-est Europa, Turchia e Caucaso ed esplora le trasformazioni sociali, politiche e culturali di sei paesi membri dell’Unione Europea (UE), di sette paesi che partecipano al processo di Allargamento europeo e di buona parte dell’Europa post-sovietica coinvolta nella politica europea di Vicinato. OBC Transeuropa promuove la costruzione dell’Europa dal basso sviluppando relazioni transnazionali e sensibilizzando l’opinione pubblica su aree al cuore di numerose sfide europee.

Costi

Ingresso compreso nel biglietto del Museo