Scrivere per la radio. La voce che illustra

Manifestazioni ed eventi

Il corso offre un contributo tecnico e artistico, nell’ambito della produzione radiofonica sceneggiata contemporanea.

Info e iscrizioni biblioteca 0464 452500.

L’oralità nelle antiche tradizioni del narrare.
La radio oggi, tra pubblico e privato.
Intrattenimento, divulgazione, servizio pubblico.
Il dialogo, la voce fuori campo, la colonna sonora e il ritmo.
Effetti sonori e tecniche narrative.
Esperienze dal passato e esempi d’attualità.
L’ambientazione. Come documentarsi. Aspetti legali.
Le regole e la tecnica. I consigli di Emilio Gadda.
Le durate, gli stacchi, le pause. L’utilizzo degli attori.
La scelta dei soggetti e la sceneggiatura.
Tecniche di sceneggiatura.
La produzione, la SIAE, le musiche.

Dal 20 ottobre al 24 novembre 2014
Durata: 12 ore (6 lezioni)
Orario: lunedì dalle 19.30. alle 21.30
Numero max partecipanti: 12

A disposizione dei partecipanti: testi, sceneggiature, fotocopie.

La partecipazione prevede il pagamento di € 45 per il materiale utilizzato durante il corso da versare al docente al primo incontro.

Docente: Gloria Canestrini
Sede: Biblioteca civica Rovereto,
Informazioni e iscrizioni: Biblioteca civica “G. Tartarotti” Rovereto, 0464 452500
bibliotecacivica@comune.rovereto.tn.it


organizzazione: Biblioteca Civica G. Tartarotti