Si mangia con arte

Manifestazioni ed eventi

La convivialità al museo e l’incontro tra culture. Il 2 giugno al Mart di Rovereto una giornata speciale per il finissage della mostra Progetto Cibo. La forma del gusto: show-cooking in piazza con gli chef stellati del Trentino Alfio Ghezzi e Vinicio Tenni, dimostrazioni culinarie dedicate alla cucina sarda, il recital “Pane Bianco” di Giovanni Carroni e una cena nelle sale espositive.
Obbiettivo: scoprire e conoscere culture vicine e lontane.

Martcooking, per tutta la durata della mostra "Progetto Cibo. La forma del gusto" è stato lo slogan con il quale il museo ha accolto i grandi chef italiani: da Gualtiero Marchesi a Davide Scabin, da Bruno Barbieri a Claudio Sadler, i protagonisti della ricerca in cucina si sono confrontati direttamente nelle sale espositive con il design alimentare.

La mostra chiude, il 2 giugno 2013, ma sulle tematiche affrontate il Mart rilancia con nuovi eventi, invitando il pubblico del museo – e in particolare i residenti, le comunità locali, i gruppi di immigrati, le regioni italiane – a visitare il museo, a presentare i propri tesori gastronomici e culturali e a portarne alla luce i valori profondi da cui sono nati.

Lo spunto non poteva che venire dal Trentino: la giornata del 2 giugno, intitolata "Si mangia con arte" sarà quindi innanzitutto una festa nella piazza centrale del museo, con uno showcooking affidato agli "chef stellati" del Trentino Alfio Ghezzi e Vinicio Tenni. Dalle ore 16.00 si alterneranno ai fornelli di una cucina a cielo aperto mentre i soci della Casa del Vino della Vallagarina offriranno al pubblico una degustazione di vini trentini. La partecipazione è gratuita.

La mattina, a partire dalle 10.30, "Pane, pasta e dolci d'autore" è l’occasione per partecipare a una serie di dimostrazioni culinarie dedicate alla cucina sarda, con degustazione finale, nel foyer del primo piano del museo, anche in questo caso a partecipazione gratuita.

Si potrà assistere alla decorazione dei dolci sardi di Anna Gardu, capace di un virtuosismo che le permette di riprodurre le maschere del carnevale della Barbagia, e alla preparazione del pane cerimoniale, vera e propria opera d’arte che si utilizza in occasione di battesimi, matrimoni o feste patronali. Con la pasta di semola Luisa Monnu formerà trecce, ghirlande, spighe, fiori, figure allegoriche. Un'altra artigiana, Raffaella Marongiu, a partire dalle ore 15.30, preparerà il "filindeu", una speciale pasta lavorata a mano energicamente fino a ricavarne fili sottilissimi, che vengono poi intrecciati tra di loro.

L’incontro con la cucina sarda è il primo di una serie di appuntamenti al Mart che avranno come obbiettivo l’incontro con tradizioni culturali lontane ma presenti e attive in Trentino

Dalle 16.00 alle 17.00, nelle sale della mostra Progetto Cibo, Chiara Santuari in "Letture d'asporto" proporrà brani letterari legati al tema del cibo in un percorso multisensoriale. La partecipazione è gratuita con il biglietto di ingresso al museo e va prenotata presso l’area educazione del Mart. Per informazioni T. 0464.454135-454108 education@mart.trento.it

Il pomeriggio al Mart si conclude con il recital "Pane Bianco", in programma alle ore 17.00 nel foyer del primo piano del Mart è invece uno spettacolo a cura di Giovanni Carroni, che si ispira liberamente a materiali artistici e autobiografici del "muratore esteta" Costantino Nivola. La partecipazione è gratuita.

La giornata si chiude con una cena nelle sale della mostra "Progetto Cibo". Dalle ore 19.00 i partecipanti assisteranno a una visita guidata e proseguiranno con una cena di 7 portate, con vini trentini in abbinamento, realizzata da altrettanti ristoranti trentini: Locanda Le tre chiavi, Ristorante dell'Hotel S. Giacomo, Locanda D&D Maso Sasso, Ristorante Tema, Ristorante 900, Ristorante San Colombano e Ristorante Antica Gardumo. Il costo è di 50€. La prenotazione è obbligatoria: T. 335 215570

Si mangia con arte. Pane, pasta e dolci d'autore
Mart, foyer del primo piano ore 10.30
I visitatori del Mart potranno assistere a una serie di dimostrazioni culinarie dedicate alla cucina Sarda. Al mattino, a partire dalle ore 10.30, decorazione di dolci sardi e preparazione del pane cerimoniale con successiva degustazione. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, preparazione della pasta Filindeu.
partecipazione gratuita.

Show-cooking stellato nella piazza del Mart
Mart, piazza ore 16.00
Nella piazza del Mart gli Chef stellati del Trentino Alfio Ghezzi e Vinicio Tenni, si alterneranno ai fornelli di una cucina a cielo aperto per dare vita a un’emozionante maratona di show-cooking. Un vero e proprio spettacolo di performance artistiche culinarie che chiuderà in bellezza la mostra Progetto Cibo. La forma del gusto.
In contemporanea, i Soci della Casa del Vino della Vallagarina offriranno al pubblico una degustazione di vini del territorio.
Partecipazione gratuita.

Letture d'asporto
Mart, Sale della mostra Progetto Cibo ore 16.00
L’esplorazione delle suggestioni sensoriali offerte dalla mostra "Progetto cibo. La forma del gusto" caratterizza il progetto di Chiara Santuari.
Il percorso sarà scandito dalla lettura di brani letterari legati al tema del cibo e da alcune tappe dedicate ai sensi, in particolare alla vista, al gusto, all'olfatto e al tatto.
Durata: 1 ora circa;
Partecipazione gratuita con il biglietto di ingresso al museo.
Informazioni e prenotazioni: Mart, Area educazione T. 0464.454135-454108 education@mart.trento.it

Recital Pane Bianco
Mart, foyer del primo piano ore 17.00
Lo spettacolo, a cura di Giovanni Carroni, si ispira liberamente a materiali artistici e autobiografici di Costantino Nivola.
Il copione ripercorre simbolicamente l’esistenza insolita di questo grande inventore di forme antiche e moderne; lo spettacolo si avvarrà di frammenti discorsivi, oltre che di parole prelevate da Memorie di Orani, splendido testo di Nivola. L’apparato verbale verrà portato in scena con gesti materiali legati alla terra e all'acqua, al fuoco e all'aria, ossia alle sostanze originarie del mondo che sottendono il lavoro faticoso e liberatorio del geniale muratore esteta.
Partecipazione gratuita.

Cena riservata
Mart, sale della mostra Progetto Cibo ore 19.00
Cena riservata all'interno delle sale della mostra Progetto Cibo, in collaborazione con i ristoratori della Vallagarina.
La serata inizierà con una visita guidata alla mostra "Progetto Cibo. La forma del gusto" per proseguire con una cena di 7 portate, con vini trentini in abbinamento, realizzata dai sette ristoranti trentini che durante la mostra Progetto Cibo hanno proposto nei propri menù un piatto dedicato alla mostra.
I ristoranti che partecipano alla serata sono: Locanda Le tre chiavi, Ristorante dell'Hotel S. Giacomo, Locanda D&D maso sasso, Ristorante Tema, Ristorante 900, Ristorante San Colombano e Ristorante Antica Gardumo.
Prenotazione obbligatoria: T. +39 335 215570


organizzazione: Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto