Sipario d'Oro 2004

Teatro

Il Sipario d'Oro 2004 non e più articolato in 2 sezioni, una nazionale e una regionale, ma è un concorso unico che prende atto della crescita compiuta in questi anni dal Teatro del Trentino e dell'Alto Adige e lo mette direttamente a confronto con i migliori spettacoli della scena italiana. Questo attraverso l'accurata selezione di 14 nuove creazioni proposte da altrettante Compagnie della nostra regione. Per la fase finale, che si svolge nei Teatri alla Cartiera di Rovereto e Concordia di Volano, ne sono state scelte 5 - l'Italo Varner di Lavis, la Nossa Trent, la Giovanile di Ora, la San Martino di Fornace, l'Estroteatro di Trento - a cui si aggiungono la Emit Flesti vincitrice del Sipario d'Oro dello scorso anno, quindi ammessa automaticamente, e le Compagnie del Giullare di Salerno e Piccola Ribalta di Civitanova Marche.
La 2ª importante novità del Sipario d'Oro 2004 riguarda i laboratori formativi e creativi, un'esperienza di grande significato e notevoli prospettive rivolta in particolare ai giovani per favorire un rapporto di qualità con il teatro vissuto non solo da spettatori o stagisti, ma anche come protagonisti e responsabili della scena. Il primo laboratorio, condotto dal regista professionista Roberto Marafante, propone una Turandot contemporanea. Il secondo, affidato al regista amatoriale Michele Pandini, un Orlando rivisitato in chiave umoristica.
Altri spettacoli da non perdere, scelti tra le migliori produzioni regionali e nazionali, arricchiscono inoltre i palcoscenici di Mori, di Ala, di Villa Lagarina, di Folgaria, di Vallarsa e di Terragnolo. Da sottolineare come quest'ultimo ospiti un particolare omaggio tematico, articolato in 4 rappresentazioni, a una delle più interessanti commediografe dialettali trentine di questi ultimi anni, la roveretana Loredana Cont.
Complessivamente 35 serate in 8 teatri di Rovereto e della Vallagarina. Una rete di appuntamenti d'arte e di cultura proposti con crescente successo a un pubblico di tutte le età e le fasce sociali. Un percorso che nel segno dei valori di apertura e di comunicazione propri del Teatro invita a costruire una comunità sempre più ampia caratterizzata da scambi, incontri, confronti per uno sviluppo non solo materiale ma anche delle idee, della creatività, dell'amicizia, della solidarietà.
Per questo il Sipario d'Oro diventa simbolo della stessa idea comprensoriale. Ove quest'ultima sta per superamento di confini e campanili, apertura culturale e geografica, impegno a confrontarsi con l'esterno e il nuovo per capire meglio se stessi e gli altri.
Il Presidente del Comprensorio della Vallagarina Stefano Bisoffi
L'Assessore alle Attività Culturali del Comprensorio della Vallagarina Alessandro Olivi
Il Presidente della Compagnia di Lizzana Paolo Manfrini

Il Concorso
TEATRO ALLA CARTIERA ROVERETO
5/3
La Nossa Trent
L'aquila solitaria
musical di Alice Mazzarano e Roberto Mitili
ispirato a Charles Lindbergh
testi teatrali di Antonia Dalpiaz
regia di Carlo Leveghi

12/3
Compagnia Teatrale Piccola Ribalta
Le allegre comari di Windsor
di William Shakespeare
riduzione e adattamento di Antonio Sterpi e Francesco Tranquillini
regia di Antonio Sterpi

19/3
Compagnia Teatrale Emit Flesti
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
di Tom Stoppard
regia di Rocco Sestito

26/3
Filo di Ora
Il colpo della strega
di John Graham
regia di Sergio Moretto

TEATRO DI VOLANO
6/3
Filodrammatica Italo Varner
Le sorprese del divorzio
di Alexandre Bisson e Antony Mars
regia di Filippo Tomasi

13/3
Compagnia del Giullare
Eleonora, ultima notte a Pittsburg
da Ghigo De Chiara
regia di Andrea Carraro

20/3
Filodrammatica San Martino di Fornace
Io coccole, tu frottole
di Ray Cooney
regia di Camillo Caresia

27/3
Estroteatro
Il re muore
di Eugene Ionesco
regia di Mirko Corradini

Informazioni sulla prevendita

Abbonamenti e carta d'Oro in vendita agli sportelli delle Casse Rurali della Vallagarina a prezzo agevolato
Biglietti in vendita nei giorni di spettacolo ai botteghini dei teatri dalle ore 20 alle 21

Il Circuito
TEATRO DI VALLARSA
6/3
Filodrammatica San Martino di Fornace
Io coccole, tu frottole
di Ray Cooney
regia di Camillo Caresia

13/3
Filodrammatica Italo Varner
Le sorprese del divorzio
di Alexandre Bisson e Antony Mars
regia di Filippo Tomasi

20/3
Filo di Ora
Il colpo della strega
di John Graham
regia di Sergio Moretto

27/3
La Nossa Trent
L'aquila solitaria
musical di Alice Mazzarano e Roberto Mitili
ispirato a Charles Lindbergh
testi teatrali di Antonia Dalpiaz
regia di Carlo Leveghi

TEATRO DI ALA
5/3
Estravagario Teatro
Cenerentole in cerca d'autore
di Davide Conati
regia di Alberto Bronzato

12/3
La Nossa Trent
L'aquila solitaria
musical di Alice Mazzarano e Roberto Mitili
ispirato a Charles Lindbergh
testi teatrali di Antonia Dalpiaz
regia di Carlo Leveghi

19/3
GAD Città di Trento
Uomini e topi
di John Steinbeck
regia di Alberto Uez

26/3
Compagnia dell'Attimo
Terramadre
di Marcello Isidori
regia di Icham Ichiker

TEATRO DI VILLA LAGARINA
5/3
Filo di Ora
Il colpo della strega
di John Graham
regia di Sergio Moretto

12/3
Nuova Compagnia Teatrale
Non ti pago
di Eduardo De Filippo
regia di Enzo Rapisarda

19/3
Filodrammatica Italo Varner
Le sorprese del divorzio
di Alexandre Bisson e Antony Mars
regia di Filippo Tomasi

26/3
Compagnia Teatrale Emit Flesti
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
di Tom Stoppard
regia di Rocco Sestito

TEATRO DI FOLGARIA
6/3
Filo di Ora
Il colpo della strega
di John Graham
regia di Sergio Moretto

13/3
Filodrammatica San Martino di Fornace
Io coccole, tu frottole
di Ray Cooney
regia di Camillo Caresia

20/3
Estroteatro
Il re muore
di Eugene Ionesco
regia di Mirko Corradini

27/3
Filodrammatica Italo Varner
Le sorprese del divorzio
di Alexandre Bisson e Antony Mars
regia di Filippo Tomasi

TEATRO DI MORI
5/3
Filodrammatica San Martino di Fornace
Io coccole, tu frottole
di Ray Cooney
regia di Camillo Caresia

12/3
La Barcaccia
Todero
di Carlo Goldoni
regia di Roberto Puliero

19/3
Compagnia dell'Attimo
Terramadre
di Marcello Isidori
regia di Icham Ichiker

Il teatro dialettale
TEATRO DI TERRAGNOLO
6/3
Compagnia Teatrale Follie d'Autore
I pù bei regai no i è 'ncartai
regia di Andrea Cortelletti

13/3
Filodrammatica Nino Berti
No ve capisso pù
regia di Loredana Cont e Daniela

20/3
Filodrammatica El Bagilon
L'usel del marescial
regia di Fabio Arnoldi

27/3
Filogamar
L'era meio nar a Rimini
regia di Piergiorgio Lunelli

Laboratori
Compagnia di Lizzana
Orlando Blando
ovverosia tanto fumo
e poco Ariosto
ideazione e regia di Michele Pandini
26/3 TEATRO DI MORI
1-2/4 TEATRO ALLA CARTIERA

Compagnia di Lizzana
Turandot
di Carlo Gozzi
adattamento e regia di Roberto Marafante
28/3 Serata delle Premiazioni TEATRO ALLA CARTIERA


organizzazione: Comprensorio Vallagarina - Compagnia di Lizzana - collaborazione di P.A.T. Comuni di Rovereto Mori Ala Villa Lagarina Volano Folgaria Terragnolo Vallarsa Comitato Gestione del Teatro Baldessarini Cofas Uilt Unione Italiana Libero Teatro