Sipario d'Oro 2006
Per la sua venticinquesima edizione il Sipario dOro volta pagina.
E punta decisamente sui giovani e sul loro rapporto culturale, artistico, formativo con il Teatro.
Questo stimolando la produzione e la circuitazione di spettacoli che sono frutto di laboratori espressamente rivolti alle nuove generazioni per avvicinarle e appassionarle allarte della scena.
Cinque di queste rappresentazioni sono espresse da altrettante realtà del Teatro trentino e ne testimoniano sviluppo, innovazione, maturità. Altre tre costituiscono punte di eccellenza del Teatro nazionale.
Debutteranno sui palcoscenici di Rovereto, di Volano, di Mori, di Ala e saranno poste sullo stesso piano, giudicate cioè nellambito della nuova formula, introdotta lo scorso anno, di un concorso unico che prende atto della crescita complessiva compiuta in questi anni dal Teatro trentino e lo mette direttamente a confronto con i migliori spettacoli della scena italiana.
Unulteriore importante novità riguarda il circuito. Dedicato al Teatro dialettale trentino e realizzato questanno a Folgaria, Vallarsa, Terragnolo e Castellano dalla Cofas nel segno di una sempre più significativa collaborazione con il Sipario dOro per valorizzare insieme la cultura popolare.
Per questi contenuti e valori, per questo impegno di coordinamento territoriale e di promozione artistica, i venticinque anni del Sipario dOro costituiscono testimonianza e simbolo della stessa idea comprensoriale, rilanciandola verso un futuro che veda sempre più tra i suoi protagonisti i giovani e una cultura in grado di confrontarsi virtuosamente con lidentità del territorio e i nuovi orizzonti necessari al suo sviluppo.
Il Presidente del Comprensorio della Vallagarina Stefano Risoffi
L'Assessore alle Attività Culturali del Comprensorio della Vallagarina Mauro Amadori
IL CONCORSO
Teatro alla Cartiera di Rovereto
3/3
Compagnia Labit Roma
La guerra spiegata ai poveri
di Ennio Flaiano
Adattamento e regia di Gabriele Linari
10/3
Estroteatro Trento
Signorine
Adattamento e regia di Isabella Prealoni
17/3
Compagnia Tuttinscena Roma
La partitella
di Giuseppe Manfridi
Regia di Paolo Scotti
24/3
Accademia Teatrale Campogalliani Mantova
Nel nome del padre
di Luigi Lunari
Regia di Aldo Signoretti
Teatro Concordia di Volano
4/3
Associazione Oz Trento
Lysistrata
di Aristofane
Adattamento e regia di Maura Pettorruso
11/3
Teatro delle Quisquilie Trento
La torre
Testo e regia di Massimo Lazzeri
18/3
Compagnia dellAttimo Rovereto
Difficili posizioni d'amore
di Mirko Di Martino
Regia di Gabriella Pedrai
25/3
Filodrammatica Don Bosco Pergine
Molto rumore per nulla
di William Shakespeare
Adattamento e regia di Massimiliano Beber
Abbonamenti e carta d'Oro in vendita agli sportelli delle Casse Rurali della Vallagarina a prezzo agevolato
Biglietti in vendita nei giorni di spettacolo ai botteghini dei teatri dalle ore 20 alle 21
IL CIRCUITO
Teatro Sociale di Mori
3/3
Gad Città di Trento
Besame macho
di Noel Coward
Regia di Alberto Uez
10/3
Estravagario Teatro Verona
Arlecchino servitore di due padroni
di Carlo Goldoni
Regia di Alberto Bronzato
17/3
Estroteatro Trento
Signorine
Adattamento e regia di Isabella Prealoni
24/3
Associazione Oz Trento
Lysistrata
di Aristofane
Adattamento e regia di Maura Pettorruso
Teatro Sartori di Ala
4/3
Compagnia Labit Roma
La guerra spiegata ai poveri
di Ennio Flaiano
Adattamento e regia di Gabriele Linari
11/3
Compagnia dellAttimo Rovereto
Difficili posizioni d'amore
di Mirko Di Martino
Regia di Gabriella Pedrai
18/3
Filodrammatica Don Bosco Pergine
Molto rumore per nulla
di William Shakespeare
Adattamento e regia di Massimiliano Beber
25/3
Teatro delle Quisquilie Trento
La torre
Testo e regia di Massimo Lazzeri
Teatro S. Anna di Vallarsa
4/3
Filodrammatica Toblino Sarche
La credenza
di Gianni Facchin
Regia di Dario Zanlucchi
11/3
Filodrammatica Ce.Dro Dro
La fortuna d'encontrarse
di Antonia Dalpiaz
Regia di Livio Sartorelli
18/3
Circolo Culturale Filodrammatico Ischia di Pergine
Fior de cactus
di Barillet e Gredy
Traduzione in dialetto trentino di Maria Pellegri Beber
Adattamento di Ermenegildo Pedrini
25/3
Gad Città di Trento
Besame macho
di Noel Coward
Regia di Alberto Uez
Teatro di Castellano
4/3
Filodrammatica di Olle
Teatro... roba da mati!
di Aldo Cirri
Traduzione in dialetto trentino
e adattamento di Giovanna Rosso
11/3
Piccolo Teatro Pineta di Laives
Mio marito aspetta... un figlio
di Mimmo Venditti
Regia di Angelo Torrice
18/3
Associazione Teatrale Dolomiti San Lorenzo in Banale
Meio tardi che mai
di Loredana Cont
Regia di Loredana Cont
25/3
Compagnia Teatrale I Sarcaioli Arco
Storie da contar
di Alberto Maria Betta
Regia di Alberto Maria Betta
Teatro di Folgaria
4/3
Filodrammatica SantErmete Calceranica
Con en pè en la busa
di Jean Francois Regnard
Traduzione in dialetto trentino e adattamento di Bruno Groff
Regia di Diego Tasin
11/3
I 4 Cantoni de La Logeta Gardolo
Antistress
Cabaret dialettale
Regia di gruppo
18/3
Filodrammatica Concordia 74 Povo
Sen tuti da manicomio
di Bruno Capovilla
Traduzione in dialetto trentino
e adattamento di Carlo Giacomoni
25/3
Compagnia Gustavo Modena Mori
E invece noi
di Loredana Cont
Regia di Bruno Vanzo
Teatro di Terragnolo
4/3
LArca di Noè Mattarello
Le pirole d'Ercole
di Hennequin e Bilhaud
Traduzione in dialetto trentino e adattamento di Luciano Zendron
Regia di Luciano Zendron
11/3
Filodrammatica di Zambana
Te sei n'om
di Zeno Mariani
Regia di Rita Gasperi
18/3
Compagnia Virtus in Arte Malè
Una tonnellata di soldi
di Will Evans & Valentine
Regia di Alfredo Andreis
25/3
Compagnia Rovereto Nord
Do pei 'n te 'na scarpa
di Antonia Dalpiaz
Regia di Andrea de Manincor
organizzazione: Comprensorio Vallagarina - Compagnia di Lizzana - Co.F.As. - collaborazione di Comuni di Rovereto Mori Ala Villa Lagarina Volano Folgaria Terragnolo Vallarsa, Uilt Unione Italiana Libero Teatro, Filodrammatica di Castellano