Sipario d'Oro 2007

Teatro

Festival nazionale di teatro amatoriale promosso dal Comprensorio della Vallagarina e organizzato dalla Compagnia di Lizzana con la collaborazione della Cofas, delle Casse Rurali della Vallagarina e dei Comuni di Rovereto, Volano, Ala, Mori, Villa Lagarina, Folgaria, Vallarsa e Terragnolo.
Shakespeare, Pirandello, Goldoni, De Filippo e con questi Maestri del Teatro di tutti i tempi altri ventun autori classici e contemporanei.
Ventisei compagnie che rappresentano al meglio la scena amatoriale di qualità. Trentaquattro spettacoli di prosa articolati nel Concorso nazionale di Rovereto e di Volano e nel Circuito che collega anche i palcoscenici di Mori, Ala, Folgaria, Vallarsa, Castellano e Terragnolo.
Il Sipario d’Oro 2007 consolida, nel segno della qualità artistica, quella rete culturale che costituisce la sua peculiarità e invita a costruire una comunità sempre più unita nella sua crescita e sempre più aperta all’incontro e al confronto.
Una rete che proprio per questo diventa simbolo della stessa idea comprensoriale e dei suoi futuri sviluppi.
Le novità di quest’anno consistono innanzitutto sia nella programmazione degli spettacoli all’Auditorium Melotti di Rovereto, anziché alla Cartiera, scelta questa a favore di una maggiore comodità del pubblico cittadino nell’accesso a teatro, sia nella collaborazione promozionale instaurata con il Consorzio Rovereto In Centro che attraverso i suoi 100 esercizi commerciali distribuirà inviti e partecipazioni al Festival.
Rilanciato inoltre, visto il successo dello scorso anno, il concorso promosso dalla Cassa Rurale di Lizzana e riservato agli studenti delle scuole superiori di Rovereto e della Vallagarina, sollecitati a realizzare articoli, saggi critici e servizi fotografici sugli spettacoli in programma.
Il Sipario d’Oro si “alzerà” dal 2 al 30 marzo in otto teatri della Vallagarina proponendo il teatro amatoriale come una delle più belle espressioni dell’arte popolare. Perché stimola la crescita culturale dell’individuo e del gruppo attraverso il rapporto diretto, vivo, autentico con gli spettatori e il costante confronto con testi e autori della prosa più varia: grande e minore, classica e contemporanea, locale e internazionale.
E perché inoltre si rivolge a un pubblico di tutte le età e le fasce sociali, raggiungendo anche le comunità più piccole e decentrate.

• IL CONCORSO
Auditorium Fausto Melotti di Rovereto
Abbonamento presso il Comprensorio della Vallagarina dal 13 febbraio al 2 marzo dal lunedì al giovedì ore 15-17:
intero € 30 - ridotto € 15 per associazioni, iscritti Co.F.As., studenti e abbonati Stagione di Prosa

2 marzo
Estravagario Teatro
Romeo e Giulietta
di William Shakespeare

9 marzo
Accademia dei Riuniti
Balera
di Achille Roselletti e Francesco Torchia

16 marzo
Compagnia del Giullare
Pensaci Giacomino
di Luigi Pirandello

23 marzo
Ma chi m’’o ‘ffa fa’
Non ti pago
di Eduardo De Filippo

30 marzo
Fuori concorso/Serata delle premiazioni
Compagnia di Lizzana
Ma invece il mio cuore
di Paolo Manfrini

Teatro Concordia di Volano
Abbonamento intero € 30 - agli sportelli della Cassa Rurale dell’Alta Vallagarina a prezzo agevolato dal 13 febbraio al 2 marzo

3 marzo
Filodrammatica San Martino di Fornace
Spiazi de mati a mazi
da “Un cortile come tanti” di Claudio Salomoni

10 marzo
TIM Teatro Instabile di Meano
Il fosso
di Roberto Volcan

17 marzo
Filogamar di Cognola
Musica Maestro!
di Loredana Cont

24 marzo
GAD Città di Trento
L’affarista Mercadet
di Honorè de Balzac

25 marzo
Compagnia della Cofas
Via del mercato vecchio
di Antonia Dalpiaz (Fuori concorso)

Informazioni sulla prevendita

Abbonamenti e carta d'Oro in vendita agli sportelli delle Casse Rurali della Vallagarina a prezzo agevolato
Biglietti in vendita nei giorni di spettacolo ai botteghini dei teatri dalle ore 20 alle 21

• IL CIRCUITO
Teatro Sociale di Mori
Abbonamento intero € 25 sportelli della Cassa Rurale di Mori dal 13 febbraio al 2 marzo - Per le associazioni, iscritti COFAS, studenti e abbonati alla Stagione di Prosa € 15 il giorno 3 marzo presso Teatro di Mori ore 19-21

3 marzo
Piccolo Teatro di Oppeano
La lucerna del filò
di Dino Coltro

10 marzo
Teatronovo di Chioggia
Le baruffe chiozzotte
di Carlo Goldoni

17 marzo
Filo di Ora
Toccata e fuga
di Derek Benfield

24 marzo
Compagnia Ma chi m’’o ‘ffa fa’
Vado per vedove
di Gerardo Marotta e Belisario Randone

Teatro Sartori di Ala
Abbonamento intero € 25 sportelli della Cassa Rurale di Mori dal 13 febbraio al 2 marzo - Per le associazioni, iscritti COFAS, studenti e abbonati alla Stagione di Prosa € 15 il giorno 3 marzo presso Teatro di Ala ore 19-21

3 marzo
3D 3 Dinamiche
S.E.T.’Immagini MZRT
di Francesca Manfrini

10 marzo
Compagnia dell'Attimo
Piccole streghe crescono
di Gaetano Masino

17 marzo
Teatro Nossa Trent
Sottobanco
di Domenico Starnone

24 marzo
Gruppo Teatrale Renato Simoni
Una delle ultime sere di Carnevale
di Carlo Goldoni

Teatro di Folgaria
Abbonamento intero € 15 - presso gli sportelli della Cassa Rurale di Folgaria a prezzo agevolato dal 13 febbraio al 2 marzo

10 marzo
Gruppo Teatrale Gianni Corradini
Non siamo angeli
da Albert Husson

17 marzo
Compagnia Teatrale San Giorgio di Casteltesino
A volte se cambia
di Gianni Facchin

24 marzo
Piccolo Teatro di Pineta di Laives
Apri tu per favore
di Sergio Marolla

Teatro di Terragnolo
Abbonamento intero € 25 - Presso lo sportello di Piazza della Cassa Rurale di Folgaria a prezzo agevolato dal 13 febbraio al 2 marzo

3 marzo
Compagnia Teatrale San Giorgio di Casteltesino
A volte se cambia
di Gianni Facchin

10 marzo
La Logeta di Gardolo
La maga Zenobia
di Adriana Zardini

17 marzo
Filodrammatica Concordia 74 di Povo
Don Oreste el…guastafeste
di Bruno Capovilla

24 marzo
Filodrammatica Italo Varner di Lavis
Sarto per signora
di Georges Feydeau

Teatro S. Anna di Vallarsa
Abbonamentro intero € 25 - Presso la Biblioteca di Vallarsa a prezzo speciale di € 15 dal 13 febbraio al 2 marzo
3 marzo
Gruppo Teatrale Gianni Corradini
Non siamo angeli
da Albert Husson

10 marzo
Gruppo Teatrale Sirio di Bolzano
Maestri d’amore
di Sandro Arista

17 marzo
Compagnia dell’Attimo
Piccole streghe crescono
di Gaetano Masino

24 marzo
La Baraca di Martignano
Andy & Norman
di Neil Simon

Teatro di Castellano
Abbonamentro intero € 25 - Presso lo sportello di Castellano della Cassa Rurale di Rovereto a prezzo agevolato dal 13 febbraio al 2 marzo; presso la Filodrammatica di Castellano (Manica Ferruccio) al prezzo speciale di € 15

3 marzo
La Baraca di Martignano
Andy & Norman
di Neil Simon

10 marzo
Teatro Nossa Trent
Sottobanco
di Domenico Starnone

17 marzo
Filodrammatica Italo Varner di Lavis
Sarto per signora
di Georges Feydeau

24 marzo
La Logeta di Gardolo
La maga Zenobia
di Adriana Zardini


organizzazione: Comprensorio Vallagarina - Compagnia di Lizzana - Co.F.As. - collaborazione di Comuni di Rovereto Mori Ala Villa Lagarina Volano Folgaria Terragnolo Vallarsa, Uilt Unione Italiana Libero Teatro, Filodrammatica di Castellano